CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] entusiasmi per i grandi maestri veneti, ma con altro genio, lavorava dipassaggio il giovane Rubens. Il problema investe anche il fratello Vincenzo, probabile collaboratore in questa fase del Carducci. Al ritorno a Madrid il C. cominciò a preparare ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] prima del richiamo per partecipare alla guerra venne trovato un passaggio, interno a un fiume emissario e a un lago, per il golfo di Ancud, da dove ci si poteva immettere nella grande baia di Corcovado su una rotta protetta dalle isole sul lato dell ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] , cui dovette in gran parte rinunciare per motivi di salute.
Nell'ultima fase del periodo d'insegnamento patavino il L. si era occupato delle teorie relativistiche; tale passaggio fu favorito dall'adozione einsteiniana del calcolo differenziale ...
Leggi Tutto
MERELLI, Bartolomeo
Angelo Rusconi
Nacque a Bergamo il 19 maggio 1794. I nomi dei genitori non sono noti: il padre, amministratore dei conti Moroni, gli garantì una buona educazione umanistica.
Sugli [...] di altri tre mesi; finalmente fu messo in libertà provvisoria sotto sorveglianza. Più che determinare il passaggio all’attività di 1836 al 1848.
In questa prima fase della carriera il M. fu inoltre attivo sulle piazze di Varese, Como, Cremona e Napoli ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Ciro
*
– Nacque a Migliarina, frazione di Carpi in provincia di Modena, il 23 genn. 1798 da Giuseppe e da Anna Bonizzi.
Il padre aveva una ben avviata e redditizia attività nella lavorazione [...] di trovare una reazione» (Candeloro, II, p. 170).
Negli ultimi giorni del 1830, ebbe inizio una fasedi aver rogato l’atto che il 9 febbraio, quattro giorni dopo la fuga del duca, aveva dichiarato decaduto il suo governo e sottoscritto il passaggio ...
Leggi Tutto
VILLATA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Milano nel 1776, figlio di Guido e Marianna Gallia del Pozzo. Era il primo di quattro fratelli, nell’ordine Michele, Giovanni, Carlo e Francesco, tutti destinati [...] ’Olona, quello con capitale Milano. Poco dopo la Commissione di governo cisalpina lo collocò quale funzionario all’interno del ministero dell’Interno, ove sarebbe stato confermato anche col passaggio alla Repubblica Italiana nel 1802 e al Regno d ...
Leggi Tutto
SEGALA, Giovanni
Andrea Polati
– Primo di nove fratelli, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Maria Nuova il 3 giugno 1662 da Antonio, di professione sarto, e da Meneghina Padovani (Vielli, 1998, [...] si distinse per estro creativo e una tavolozza più luminosa, Segala segnò infatti un momento chiave nella fasedipassaggio della pittura veneta dal Sei al Settecento (Pallucchini, 1981, p. 384). In particolare, svincolandosi dalla dominante corrente ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] intellettuale a cui apparteneva fu un passaggio decisivo per la legittimazione della di vista letterario: i suoi migliori racconti sono quelli ispirati alla viva cronaca, alla realtà.
In quella fase prevalse però l’impegno pubblico. Non gli riuscì di ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] ’incarico interinale di prodittatore di Sicilia durante i periodi di assenza di Garibaldi. Organizzò il passaggio delle camicie ritirò a Caprera, trovandosi a gestire la delicatissima fase della smobilitazione dei volontari ed entrando su questo ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] e Luigi Squarzina, di cui fu primadonna dal 1952 al 1955. Fu per lei il vero passaggio al professionismo. Debuttarono con protagonista della Ragazza di campagna di Clifford Odets, che costituì un grande successo e l’inizio della fase più matura della ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...