BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] calandogli dall'alto in un paniere un poco di cibo sottratto alla sua porzione monastica. Così, per libera ispirazione di ambedue, avvenne il passaggiodi B. dalla colonia cenobítica all'eremo: seconda fase della sua vita religiosa.
Tre anni passò B ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] di natura di gran rilievo universale buono componitore et puro sanza ornato». Di portata critica non inferiore appare anche l’ideale passaggiodi del giovane M., che era pur sempre in una fase assai precoce della sua attività e, soprattutto, stava ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] commenda dell'abbazia di Felonica. Leone X tentò in un primo momento di opporsi al passaggiodi cospicui benefici ecclesiastici nelle . si aprì, negli ultimi anni di pontificato di Paolo III, una fase particolarmente intensa sul fronte religioso.
Nel ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] quel riformismo.
Nella prefazione allo Young il F. aveva osservato che i passaggidifase nella rivoluzione erano consistiti nella distruzione di un gruppo egemone da parte di uno più radicale e aveva preconizzato identica sorte ai robespierristi. Il ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] seguito ampliato dagli studi successivi.
Ancora alla fase veneta di Peterzano si ancorano alcune tele in precedenza ’artista, e nel quale si è tentato di rintracciare le tracce del passaggiodi Caravaggio nella bottega del pittore.
Per comprendere ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] indicato in Antonio Della Scala. In questa prima fase la posizione viscontea fu improntata alla cautela: saputo della passaggiodi una cometa, che dai contemporanei fu interpretato come presagio di sventura, la morte - forse di peste, forse di ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] e frammentata di un’attività di indubbio successo. Un quadro documentario peraltro assai tipico di questa fase in cui, politico-militare dell’esperienza ghibellina e si compì il passaggiodi Siena al fronte guelfo e al nuovo ordine politico dell ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] , 1683) evidenzia una caratteristica pervasiva del suo stile, il passaggiodi spunti melodici dalla parte del canto alla parte del basso e patrocinatori romani, in questa fase principalmente Ottoboni, la regina Maria Casimira di Polonia, il principe ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] breve fasedi collaborazione fra la società dei Veri Italiani di Filippo Buonarotti e la Giovine Italia di Giuseppe instaurazione del triumvirato rivoluzionario.
A metà febbraio il passaggiodi Mazzini a Firenze contribuì ad acuire le divisioni ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] dei Carracci è comprovata non solo dal frequente passaggiodi allievi del fiammingo presso i tre giovani innovatori, solo come una fase transitoria, sperimentale, applicata con felicità per lo più a opere profane o allegoriche di destinazione privata ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...