GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] segretario Alvise Manenti, inviato a Costantinopoli. Nella fase più accesa del dibattito Alvise Molin, già savio operazioni nella penisola. Poi però, quando nel luglio 1528 il passaggiodi Genova nel campo imperiale suggerì un'azione diretta contro A. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] granducale a disporre liberamente della successione.
In questa prima fase della sua attività, fin qui poco nota eppure decisiva la storia del passaggiodi Firenze dalla repubblica al principato per respingere le pretese imperiali di altà sovranità, e ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] e grandi. Questo articolo segnò di fatto il passaggiodi Salandra dall’Università di Napoli ai circoli accademici, delegazione italiana alla Conferenza della pace di Parigi, di cui fece parte nella prima fase per poi declinare l’incarico nella ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] strenuo quanto vano tentativo di blocco della città, reso, tra l’altro, problematico per il passaggiodi Andrea Doria nelle file i denari occorrenti per il riscatto costituì la fase definitiva di un collasso ormai giunto alle soglie della miseria. ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] con precisione. Se pure infatti non si rinviene alcun segnale di contestazione veneziana all'investitura diplomatica del F., il passaggiodi questo da Parenzo a Treviso si rivelò assai difficile, per più di un motivo. Da un lato il pontefice vide a ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] di Savoia si stava preparando a una nuova fasedi scontri armati contro l’esercito francese e Torino era allora minacciata da un’epidemia di si preparava ad abbracciare, come ultimo suo passaggiodi campo, il servizio del re cristianissimo, decisione ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] infatti agli stipendi di Firenze, nel momento in cui questa stava vivendo un’accesa fase dell’interminabile guerra passaggiodi fronte di Ladislao, che si dichiarò fedele a Gregorio XII, ospite dal novembre di quell’anno di Carlo Malatesta, signore di ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] ai lavori dei successivi definitori e la facoltà di scegliere un convento ove risiedere, sicché egli optò per quello di S. Fortunato a Todi. Questo brusco passaggiodi potere in favore del gruppo antirigorista segnò il prevalere del fronte ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] scoperta della presenza di bande molecolari (in particolare del CN) durante la fasedi transizione di alcune Novae dell'evoluzione delle stelle binarie, con passaggiodi materia da una componente all'altra e perdita di massa dal sistema.
Il G. lavorò ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] Carlo V e Paolo IV, l'"affare delle galere".
La vicenda è legata al progressivo passaggiodi tutti i membri della famiglia Sforza dalla Francia alla Spagna in una fase particolarmente convulsa delle guerre d'Italia. Carlo e Mario Sforza, che da tempo ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...