ORSINI, Orso di Gentile
Giuliana Vitale
ORSINI, Orso di Gentile. – Non si conosce la data di nascita di questo condottiero del XV secolo, d’incerta paternità, da alcuni (Litta, 1819-99; Volpicella, [...]
Nel 1443 combatté al seguito di Alfonso d’Aragona nelle Marche contro Francesco Sforza, ma passò dalla parte di questo nella fase in cui Sforza operò per di famiglia e beni mobili a Nola.
Se l’oratore sforzesco riteneva che il passaggiodi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] nel dicembre 1474 prese parte a una fase delle votazioni che portarono all'elezione di Pietro Mocenigo al trono ducale e quasi i tiepidi sentimenti di Gian Francesco Gonzaga - chiaro preludio dell'imminente passaggiodi campo concretizzatosi nell' ...
Leggi Tutto
SARGENTINI, Luisa (Luisa Spagnoli)
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 30 ottobre 1877 da Pasquale, pescivendolo, e da Maria Loconte.
Rimasta orfana di padre dopo appena due mesi, crebbe presumibilmente [...] messa a punto di criteri di selezione dei conigli e di raccolta della lana, tali da garantire una qualità superiore dei manufatti prodotti con questo filato. Sargentini, prematuramente scomparsa, non poté guidare il passaggio dalla fase artigianale a ...
Leggi Tutto
MONTI, Alessandro
Pasquale Fornaro
MONTI, Alessandro. – Nacque a Brescia il 20 marzo 1818, secondogenito del barone Gerolamo e di Elena Toccagni. La sua prima educazione si svolse tra le mura domestiche [...] Occorreva poi, sul piano militare, favorire il passaggiodi reparti italiani dell’esercito imperiale asburgico sotto le truppe russe sul fronte orientale e meridionale.
Dopo una fasedi relativa calma in cui la legione italiana poté essere ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] Francia. Ma la morte del Mazzarino (nel 1661), il passaggiodi Giovan Luca da Parigi a Londra e sopratutto la persistente fase invece, la perdita di Ovada e la presenza, nelle acque di Alassio, di navi francesi che ostacolavano i movimenti di quelle ...
Leggi Tutto
RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] esemplari nel timore di possibili distruzioni, come rivela un carteggio inedito in fasedi studio.
Oltre ai consigli di Pennaroli, la tipologia, ove si considerino i casi analoghi dipassaggiodi collezioni dal privato al pubblico nelle vicine Parma ...
Leggi Tutto
VALLE, Giuseppe
Eric Lehmann
– Nacque a Sassari il 17 dicembre 1886 da Tommaso e da Italia Milanti, primogenito di quattro figli, il più piccolo dei quali fu Cesare (v. la voce in questo Dizionario).
Dopo [...] la crociera del Decennale (1° luglio-12 agosto 1933), nella fase conclusiva del raid Valle volò a Lisbona per incontrarsi con Balbo corso si ebbe con la puntigliosa verifica del verbale dipassaggiodi consegne firmato da Balbo il 7 novembre 1933: il ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] dispacci del F., a una fase iniziale di stallo, in cui, grazie alla posizione flessibile di Benedetto XIV, era parso Biblioteca Forteguerriana di Pistoia: i Praecepta rethoricae (codd. 78, 91, 103, 3449), il Parere sopra il passaggiodi Annibale ...
Leggi Tutto
MANGANO, Silvana
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 23 apr. 1930 da Amedeo, ferroviere siciliano, e Jackie Webb, ballerina inglese. Seconda di quattro figli, sin da bambina si distinse per una bellezza fuori [...] M. (nonostante fosse ancora doppiata da Lidia Simoneschi) un simbolico passaggiodi testimone dalla fase della mondina a quella di interpretazioni più "mature".
Dopo un cammeo nella commedia di M. Mattoli Il più comico spettacolo del mondo, nel 1954 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ugolino
Fabrizio Pagnoni
– Nacque a Parma nel 1300 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Avviato alla carriera ecclesiastica probabilmente per volere familiare, ottenne ancora giovanissimo un [...] cura di G. Bonazzi, 1902-1904, pp. 169 s.).
Per assicurarsi il passaggiodi Parma nell’alleanza guelfa, il papato decise di puntare difficili condizioni del quadro politico generale.
La prima fase (1323-36) corrisponde al periodo della signoria ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...