TUMMINELLI, Calogero
Elisa Pederzoli
(Francesco Enrico). – Nacque a Caltanissetta il 2 febbraio 1886 da Calogero, «pizzicagnolo», e da Alfonsa Chiarenza.
Penultimo di dieci figli, sei maschi e quattro [...] parte editoriale –, la Fratelli Treves – che si occupava della fasedi vendita – e l’Anonima libraria italiana, lasciando immutati i direttori dell’Enciclopedia, pubblicate in concomitanza al passaggiodi consegne (Roma, Archivio storico dell’Istituto ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] comportanti maggiori spese, il consesso fu un rilevante passaggiodi discussione di tutti i più importanti provvedimenti sottoposti al Parlamento nella delicata e complessa fasedi costruzione della compagine nazionale. La laconicità dei verbali ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] .
Il passaggiodi Andrea Doria nell'esercito imperiale portò nel 1528 alla caduta di Genova, corte di Mantova, Genova 398, pp. 25, 29; G. Oreste, Genova e Andrea Doria nella fase critica del conflitto franco-asburgico, in Atti della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] argilla, Arpino 1908), opera che si potrebbe definire mutatis mutandis "borghese" e che segna il passaggio alla fase più moderna del dramma indiano; la celebre Śakuntalā di Kālidāsa (IV-V sec. d.C.), già salutata da J.W. Goethe alle prime traduzioni ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] sostenuta da una considerevole abilità disegnativa nella fase preparatoria dei dipinti. Con il tempo egli : Niccolò di Tommaso, il Maestro di Barberino e L. di B., in Paragone, XXXVI (1985), 425, pp. 3-16; C. Frosinini, Il passaggiodi gestione in ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Guglielmo
Maria Letizia D'Autilia
TAGLIACARNE, Guglielmo. – Nacque a Orta San Giulio (Novara) il 31 maggio 1893 da una famiglia milanese; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò a Milano, [...] un approccio alle ricerche che consentiva di superare, almeno nella prima fase investigativa, la mancanza delle interviste dirette scientifica di Tagliacarne un passaggiodi particolare rilievo poiché coniugava l’ambizioso progetto di formare ...
Leggi Tutto
MONETA, Giuseppe
Lorenzo Mattei
– Figlio di Benedetto di Giovanni Flaminio, nacque a Firenze nel 1754, come si evince dal trafiletto mortuario apparso nella Gazzetta toscana del 4 ott. 1806.
I Moneta [...] spettacoli. In questa prima fase della produzione operistica del M. spicca il dramma giocoso su libretto di G. Manolessi Il Capitan di Pisa nella precedente primavera. Nei burrascosi anni che accompagnarono il passaggiodi secolo il M., al pari di ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] lasciata all’indomani del passaggio della capitale a Firenze nel 1864.
Nella Torino del passaggiodi secolo l’università non Ruffini come espressione di una fasedi particolare fervore degli studi della quale anche l’esperimento di Nani era figlio. ...
Leggi Tutto
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo
Livio Antonielli
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1769, figlio di Petronio Ignazio e di Marianna di Wattingen. Il padre, docente di anatomia teorica [...] » (ibid.). Resta tuttavia che in quella confusa fase politica, segnata da prevaricazioni e bassi interessi coperti da Ammalatosi, morì a Udine il 24 ottobre 1824.
Il passaggiodi Zecchini in pianta stabile nell’amministrazione del Lombardo-Veneto non ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] Pietro e Paolo nel presbiterio.
In una seconda fase della sua carriera artistica il pittore fu particolarmente apprezzato Viviani, nel 1598, ricevette l’incarico di disegnare gli archi trionfali per il passaggiodi Clemente VIII a Pesaro, diretto a ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...