DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] nuova" che, dopo la fasedi secessione dei ("vecchi" nel Finale, si sarebbe composta con gli accordi di Casale del 1576, conclusi di non grande rilievo furono affidati al D. nel 1581: il primo da svolgersi a Genova, in occasione del, passaggiodi ...
Leggi Tutto
STRATOS, Demetrio
Carlo Bianchi
STRATOS, Demetrio (Efstratios Demetriou). – Efstratios Demetriou (questo il nome anagrafico) nacque ad Alessandria d’Egitto il 22 aprile 1945 da genitori greci, Janis [...] dipassaggiodi popoli, culture, pratiche musicali.
Nel 1973 gli Area (con Patrizio Fariselli e Giampaolo Tofani al posto di al posto di Djivas) pubblicarono il secondo disco, Caution Radiation Area (Cramps).
Memore della fasedi lallazione della ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] avendo il doge Antoniotto Adorno convocato una assemblea di 120 popolari ghibellini, per discutere il possibile passaggiodi Genova sotto la protezione francese, il D. appoggiò l'opinione di chi sperava di porre termine con tale scelta alle violente ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] città vi fosse agitazione di sorta" (Una pagina…, p. 10), subordinavano il tutto all'effettivo passaggiodi Garibaldi, furono trovati i rivoluzione catanzarese uno sbocco moderato.
Chiusasi così la fase dell'annessione, la lotta politica tra le due ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Carlo
Enrico Bellazzecca
– Nacque a Modena l’8 maggio 1911 da Antonio e da Bruna Grazia.
Compì il suo primo apprendistato presso il nonno Carlo, pittore d’interni. Dal 1924 frequentò prima [...] centrale (C.M. Opere, p. 106).
Alla sua prima fase pittorica, quella degli anni Trenta e Quaranta, si possono ascrivere letterati e artisti della città di Parma, che negli anni Quaranta vedeva anche il passaggiodi importanti poeti come Mario Luzi ...
Leggi Tutto
MORENO, Ottavio
Ivan Balbo
MORENO, Ottavio. – Nacque a Casale Monferrato, in provincia di Alessandria, il 17 gennaio 1838, da Francesco e da Teresa Bruno.
Dopo aver compiuto studi classici tra Casale [...] le Ferrovie romane e la Società dell’Alta Italia. Il passaggiodi queste imprese in mani pubbliche costituì una vera frattura, che l’ulteriore estensione di una già molto diversificata attività produttiva. Nella nuova fase della SNOS, però ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] presenza costante del giovane professore. E se, nella fase iniziale di stesura del libro sulle successioni, questa poteva essere dall’entrata in vigore di una costituzione rigida e del passaggiodi alcuni classici principi civilistici nella ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] ancora la città), con i Longobardi in fasedi decisa espansione, i Bizantini tesi a di Malamocco quanto quelli originari di Cittanova (Eracliana). In sostanza, il passaggiodi sede avvenuto con D. non può meccanicamente ridursi al sopravvento di ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] diritto a Roma, che s'era reso libero per il passaggiodi F. Filomusi Guelfi alla cattedra di diritto civile.
Sul versante della ricerca lavorava intorno alla sua opera maggiore, la Nuova fase del diritto civile, pubblicata a Torino nel novembre 1884 ...
Leggi Tutto
PUECHER PASSAVALLI, Virginio
Stefano Locatelli
PUECHER PASSAVALLI, Virginio. – Nacque a Lambrugo (Como) il 16 dicembre 1926, secondogenito di Giorgio (notaio) e Annamaria Gianelli. La famiglia, di nobili [...] consente di ricostruire con maggior precisione i compiti di Puecher, la cui attività fu in questa fase non più di Kurt Weill, Passaggiodi Luciano Berio ed Edoardo Sanguineti e Alì Babà di Eugène Scribe e Mélesville Duveyrier, musica di Luigi ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...