COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] di un uomo attaccatissimo allo spicco mondano quale il padre, assai poche sono le attestazioni dirette racimolabili sulla prima fase d'Austria..., Roma 1625; C. Talucci, Il passaggiodi... Maria d'Austria per loStato ecclesiastico... 1631..., Augusta ...
Leggi Tutto
GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Ignoriamo il luogo e la data della sua nascita, che è da collocare nella seconda metà del sec. XII.
La tradizione che lo vuole appartenente alla famiglia romana degli Spatafora [...] la dirigenza dei frati minori e G. nell'ultima fase della vita di Francesco e nei due anni nei quali il vescovo gli tutti i modi il passaggiodi S. Apollinare sul Sambro (diocesi di Assisi) all'abbazia di S. Croce di Sassovivo, sebbene Innocenzo III ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] Verme si trovava a Venezia per negoziare il passaggiodi Verona e di Vicenza al dominio della Serenissima in cambio dell dell'anno successivo, durante la fase finale della guerra, egli comandò la guarnigione di Verona e compì sortite per recuperare ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] 49) assieme ad Alvise Lippomano, vescovo di Verona.
La perdurante fasedi stallo del Concilio, riflesso degli scontri , latore delle nuove proposte di accordo sulle sorti dei domini farnesiani. Ultimato questo ennesimo passaggiodi consegne, si recò a ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] tutta la sua abilità nella delicata fasedipassaggiodi quella provincia dall'amministrazione napoleonica a papa-re. Diario del principe don Agostino Chigi dall'anno 1830 al 1855, a cura di F. Sarazani, Milano 1966, pp. 30, 38, 51, 183, 259, 330; ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] loro alleanza con la Francia durante la guerra di successione spagnola e il Ducato di Mirandola aveva cessato di esistere come Stato autonomo. La fine della signoria dei Pico e il passaggiodi Mirandola agli Este spinsero Pico a rivendicare, con ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Claudio
Alessandro Bratus
ROCCHI, Claudio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1951, secondogenito di Luigi, imprenditore, e di Anna Moretti.
Cresciuto nel quartiere Città Studi, a Milano conseguì [...] con l’album A fuoco, che suggellò il passaggiodi Rocchi alla Cramps Records di Gianni Sassi: donde un ritorno verso la forma milione.
Nel 1993, tornato a Milano, inaugurò una nuova fase creativa, il cui primo risultato fu Claudio Rocchi (1994), ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori.
Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] , il G. sviluppò la sua carriera politica nel periodo di crisi dell'ordinamento consolare del Comune e del progressivo passaggio alla fasedi governo podestarile.
La presenza di omonimi a lui contemporanei rende difficile la ricostruzione della sua ...
Leggi Tutto
SARACINO, Andreotto
Maurizio Ulturale
(Andreotto di Saracino Caldera). – Nacque con ogni probabilità a Pisa, nel secondo quarto del Duecento; apparteneva alla famiglia (de) Caldera, denominazione cognominale [...] ceto dirigente pisano, nel passaggio alla fase propriamente podestarile, ‘partito’ tra consorterie gentilizie – in una città contesa dai disegni egemonici dei Visconti e dei Gherardesca – e impegnato nel tentativo di strenua resistenza alla compagine ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO da Sansepolcro
Gabriele Ingegneri
MICHELANGELO da Sansepolcro (al secolo Giuseppe Ruoti). – Nacque a Sansepolcro il 19 marzo 1742 da Antonio Ruoti e da Teresa Parigi. Il 19 apr. 1757 vestì [...] due secoli e mezzo di vita, aveva raggiunto la massima espansione numerica, ma attraversava una fasedi crisi organizzativa e vescovo di Pistoia Scipione de’ Ricci sostenuto dal granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, fino al passaggiodi questo ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...