CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] gli Spagnoli tentano il passaggio del Po.
Diradatasi la nebbia che lo facilitava, iniziò un fitto fuoco di sbarramento nemico da un del C. sul combattimento, ove, dilungandosi sulla sua fase iniziale, questo era presentato, come una "vittoria" e ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] volere al fratellastro Guido. Nel corso di questo passaggio in Toscana Ugo donò l’abbazia regia di S. Salvatore in Agna a Tegrimo, duca di Spoleto Tebaldo, inaugurando così una fasedi rapporti stretti con Bisanzio. L’anno seguente si volse di nuovo ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] convocato a Trento per il 1° novembre. Poco prima, dipassaggio a Viterbo, aveva incontrato il cardinale d’Inghilterra, con il Morone gli articuli d’accusa con cui si avviava la fase repetitiva del processo (subito pubblicati in terra riformata da ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] da G. nella fase convulsa che seguì, che vide Lamberto sostenere la candidatura imperiale di Carlomanno, ambire che convengono ai placiti, che non possano perpetrare rapine al loro passaggio; 8) impedire che gli stranieri vengano a depredare il Regno ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] sul passaggio dei libri di Niccoli, forse l’amico più stretto del M., al convento di S. Marco, il M. compare con la qualifica di segretario sua situazione patrimoniale era solida e in fase crescente.
Nella prima di queste dichiarazioni, fatte per il « ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] , in questa nuova fase, era Filippo Maria Visconti, che nella sua ambizione di rafforzare lo Stato milanese di un suo passaggio per Ferrara -; nel 1431 ottenne dal re di Francia il privilegio di inquartare nello stemma estense i gigli d'oro di ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] delle armi. Nel 1625, in occasione di un passaggio a Modena di Rambaldo di Collalto (comandante delle truppe imperiali), si conquista di Kalbe (nella Bassa Sassonia). Lo scontro decisivo di questa prima fase dell’invasione svedese fu la battaglia di ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] delle trattative, con Firenze uscita indenne dal passaggio del temutissimo esercito francese, venne comprensibilmente ascritto dei Medici, guardarono per capire come uscire da quella fasedi impasse istituzionale.
E Savonarola non esitò a indicare la ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] di Rolandino poiché Ezzelino II ancora nel 1228 consigliava i figli sulle scelte politiche). Il rapimento avrà dunque avuto luogo in una fase Anche l’ipotesi di un passaggio alla corte di Giacomo I d’Aragona si basa solo sulla tornada di Qui be·s ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] l’inizio di una fase nuova della sua vita, scandita dalla decisione di cimentarsi nelle competizioni elettorali e di svolgere un suo passaggio dal repubblicanesimo intransigente al radicalismo, Nathan fu tra i promotori del Circolo radicale di Roma, ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...