VINCIDOR, Tommaso
Barbara Furlotti
– Nulla si sa della sua famiglia di origine, così come si ignorano l’esatta data di nascita, presso chi abbia effettuato l’apprendistato e quando sia giunto a Roma [...] fosse già stato coinvolto in una fase precedente dei lavori (De Jonge, Pinchart trascrivesse in realtà un passaggio dell’opera dell’antiquario Hubertus historia, II, Liber amicorum Raphaël de Smedt, a cura di J. Vander Auwera et al., Louven 2001, pp. ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] quindi dei passaggio del Ducato a quella collaterale francese dei Nevers, Margherìta cercò sempre di influenzare le importante documento. Anche in questa fase dell'intricatissima vicenda il comportamento di Ferdinando fu ambiguo: mentre mandava ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Fernando
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] di Patria e libertà, un'associazione combattentistica costituita da due fascisti dissidenti, A. Misuri e O. Corgini. Il passaggio esaurita la fase istruttoria, il 23 sett. 1930 non fu celebrato il processo davanti alla corte d'assise di Bruxelles. Il ...
Leggi Tutto
MACCARRONE, Michele
Paolo Falzone
– Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto, presso Milazzo, il 10 marzo 1910, da Federico e Giuseppina Gorini. Presto, a seguito del padre, si trasferì a Forlì, dove frequentò [...] fedeltà a questo presupposto esegetico.
Dopo un breve passaggio al seminario diocesano di Forlì, nel 1941 il M. fu chiamato divina revelatione, venne approvato nel marzo 1963). Nella seconda fase del Concilio, oltre a prendere parte alla non facile ...
Leggi Tutto
PRUNAS, Renato
Gerardo Nicolosi
PRUNAS, Renato. – Nacque a Cagliari il 21 giugno 1892 da Pasquale e da Gabriella Barrago dei conti Ciarella. Cresciuto in una nobile famiglia, negli anni giovanili Prunas [...] di permanenza a Ginevra e un breve passaggio ministeriale a capo dell’ufficio primo della Direzione generale affari didi legazione, fu destinato a Parigi come incaricato di affari in sostituzione di Vittorio Cerruti.
La nomina maturava in una fase ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] di ricostruzione dell'economia italiana raggiunse una fasedi consolidamento, egli riprese i propri progetti di guida dell'impero dolciario al figlio. Assistette, nel 1968, al passaggio nelle mani della finanziaria alimentare dell'IRI, la SME, dell' ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] di impedire il passaggio dei Bretoni nella zona di Fabriano; svolse lo stesso ruolo nel territorio di Cannara, su incarico del Comune di Perugia. In novembre i Priori di soprattutto da Ancona, che in questa fase svolse un ruolo politico chiave nella ...
Leggi Tutto
STRICCOLI, Carlo
Mariadelaide Cuozzo
STRICCOLI, Carlo. – Nacque ad Altamura (Bari) il 22 gennaio 1897, dall’ingegnere Vincenzo e da Elvira Quadrini.
Esordì giovanissimo da musicista, sia come violinista [...] formali diverse. Le opere realizzate in questi anni giovanili, che rappresentavano molto spesso figure di contadini e paesaggi pugliesi, segnarono infatti il passaggio da una fase iniziale connotata da un ‘chiarismo’ d’ispirazione secessionista a una ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni Donato
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni Donato. – Figlio del pittore Alberto, fu attivo a Milano tra i gli ultimi due decenni del XV secolo e l’inizio del secolo successivo.
Si [...] nell’ambito della bottega paterna, «nel momento del passaggio dalla tradizione tardo-gotica e del rinnovamento della pittura 1997, pp. 292 s.). È stato proposto di riferire alla fase giovanile di Montorfano un affresco con il Padre Eterno e angeli ...
Leggi Tutto
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della
Vittoria Fiorelli
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1726 da Pietro e da [...] gestito dai teatini di s. Giuseppe, ma ben presto fu avviato alla carriera diplomatica nella fase in cui il giovane congratulazioni per il suo passaggio al trono di Madrid. Nel periodo della Reggenza, la considerazione di Bernardo Tanucci e il ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...