RICCOBALDO da Ferrara
Massimo Giansante
RICCOBALDO da Ferrara. – Nacque a Ferrara verso il 1245, nulla si sa della famiglia di origine, eccetto il nome del padre, Bonmercato, forse un notaio ferrarese [...] ancora bambino, aveva assistito al passaggio in città e alla predicazione di papa Innocenzo IV. La morte di Azzo VII nel 1264 e la successiva conquista del potere da parte di Obizzo II sono gli eventi decisivi in questa fase della sua vita, anche se ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] al 1969, e tra gli anni Cinquanta e Sessanta, in una fasedi congiuntura economica particolarmente favorevole, ne estese progressivamente la rete territoriale di filiali, inaugurando il processo che l’avrebbe portata ad affermarsi nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
MORRONE, Paolo
Marco Di Giovanni
MORRONE, Paolo. – Nacque il 3 luglio 1854 a Torre Annunziata (Napoli), da Luigi e da Maria Cirillo.
La famiglia apparteneva alla media borghesia agiata con tradizioni [...] di sottotenente del 26° reggimento di fanteria, di stanza a Bergamo. Nel 1884 frequentò il terzo anno della Scuola di guerra per il passaggio Tripolitania ma il ruolo di intendente ricoperto da Morrone lo rese, in quella fase, indisponibile. L’11 ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] da Fiorenza Racca.
Il padre, dopo il passaggio del Marchesato di Saluzzo a casa Savoia nel 1601, era entrato al Il rifiuto del governatore di Milano di riconoscere gli accordi di Vercelli, intanto, aveva aperto una fasedi convulse trattative fra lo ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Umberto Longo
Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo.
L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] la fine del Principato longobardo di Benevento e con il passaggio della città sotto il controllo della Chiesa di Roma, anche per la di ampio respiro che trova testimonianza anche nel fatto che durante il suo episcopato si registra una fasedi ripresa ...
Leggi Tutto
ONESTI, Guido
Antonio Montefusco
ONESTI, Guido (Guido del Duca). – Nacque intorno al 1170 da Giovanni Duca, verosimilmente figlio di Giovanni Onesti.
L’appellativo ‘del Duca’ (in alternanza con ‘Duca’), [...] Guido, come si dice nel passaggio già ricordato di Carrari, «nato di [Giovanni?] Duca figlio di Giovanni Onesti da Ravenna si partì danteschi si riscontra plasticamente un processo tipico di questa fase della società e cultura comunali, nei quali ...
Leggi Tutto
VECCHI, Omero
Monica Venturini
(Luciano Folgore). – Nacque a Roma il 18 giugno 1888, in via Madonna dei Monti 75, da Aristide, impiegato di origine emiliana, e da Maria Crema, piemontese, i quali ebbero [...] far parte del gruppo di poeti futuristi romani insieme con Libero Altomare, Auro d’Alba e il calabrese Giuseppe Carrieri. Ponti sull’oceano segnò il passaggio dalle prime prove ancora immature e non ben definite alla fase del ‘lirismo sintetico’ che ...
Leggi Tutto
VILLADICANI, Francesco di Paola
Giovan Giuseppe Mellusi
– Nacque a Messina il 22 febbraio 1780, da Mariano Ferdinando, principe di Mola, marchese di Condagusta, barone di Lando, Pirago e Cartolano, [...] La formazione di Villadicani, dunque, non si realizzò nel locale seminario – a quell’epoca in fasedi ricostituzione giorno del suo felice passaggio a miglior vita segnato del 18 dicembre dell’anno 1818. Nella venerabile chiesa di S. Domenico dal ...
Leggi Tutto
MEDICI TORNAQUINCI, Aldobrando
Giuseppe Sircana
– Nacque a Terranuova Bracciolini, presso Arezzo, il 14 ag. 1909 da Cosimo, marchese della Castellina, e da Carmelita Cigala Fulgosi.
Interruppe gli studi [...] Comitato di liberazione nazionale dell’Alta Italia (CLNAI) e illustrare loro la posizione governativa in merito al passaggio dei poteri a rinunciare alle proprie prerogative politiche nella fasedi costruzione della democrazia.
Nel corso della ...
Leggi Tutto
GODESCALCO
Andrea Bedina
Di lui non si hanno notizie fino al momento della sua assunzione all'incarico ducale beneventano nel 739-740. Viene menzionato da Paolo Diacono che ne rammenta il triennio di [...] dell'estrema debolezza della coalizione di cui faceva parte, inaugurò una fase politica nuova, abbandonando le resistenza opposta, nella boscaglia tra Fano e Fossombrone, al passaggio dell'esercito regio da truppe miste, formate da Bizantini, ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...