CAVAROZZI, Bartolomeo (detto B. de' Crescenzi)
Luigi Spezzaferro
Nacque a Viterbo attorno al 1590, come si deduce dal Mancini che - scrivendo grosso modo nel 1620-21 - lo dice "d'età di 30 anni incirca" [...] finimenti di grand'amore accompagnati" (p. 287).
Sembra importante precisare il momento in cui avvenne questo passaggio non dopo la prima fasedi ascendenza roncalliana − verso il caravaggismo inteso soprattutto come possibilità di modellare, tramite ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] (Cabrini). Come pittore, Giovanni Battista si collocò nel momento dipassaggio tra barocco e neoclassicismo, dando vita a opere innovative quali , come si riscontra nella seconda fase della decorazione di palazzo Martinengo Cesaresco, che interessò, ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] Sessanta, una macchina imbustatrice che consentì di integrare in fabbrica questa fase del processo produttivo evitando il ricorso al delicato passaggio generazionale dai fondatori ai loro numerosi figli. Così nel 1988 i Panini decisero di vendere ...
Leggi Tutto
SCOPOLI, Giovanni Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Cavalese in Val di Fiemme da una famiglia di giuristi e funzionari vescovili e vi fu battezzato il 15 giugno 1723. Il padre Francesco Antonio era dottore [...] di faticose e minuziose ricerche gli valsero il passaggio, nel 1763, alla cattedra di metallurgia e chimica didi essi Luigi Valentino Brugnatelli, Giovanni Maironi Da Ponte, Giovanni Martinenghi e Giovanni Serafino Volta. Tuttavia, neppure la fase ...
Leggi Tutto
RIELLO, Pilade. –
Andrea Colli
Nacque a Bagnolo, frazione di Lonigo, in provincia di Vicenza, il 15 novembre 1897, da Ettore e Stella Zorzin. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia si trasferì [...] un breve passaggio in zona di guerra poco di adeguati collaboratori lo spinse ad aprire presso il nuovo stabilimento una scuola per allievi operai e apprendisti dai 13 ai 15 anni intitolata al padre Ettore.
Attraversata non senza difficoltà la fase ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Parigi il 19 febbraio 1887, da Giovanni e da Domenica Andreani.
Il padre, modesto imbianchino originario di Pino (Varese), morì un mese dopo la sua [...] e alla sua eccessiva autonomia, portarono al passaggio della creatura di Rossi alle dipendenze vaticane (congregazione dei ).
La nomina nel 1931 di un amministratore apostolico della Compagnia aprì una fase non priva di contrasti che, se portò Rossi ...
Leggi Tutto
SANTASOFIA, Marsilio
Claudio Caldarazzo
– Nacque a Padova, intorno al 1338, dal medico Niccolò Santasofia. Fu fratello minore del monarcha medicine Giovanni, e di Fiordiligi, moglie del giurista Niccolò [...] il 20 febbraio 1386.
La peregrinatio academica di Marsilio iniziò con il passaggio a Siena tra la fine del 1387 e , 2003, p. 220) di tradimento politico dei Carraresi e di appoggio filovisconteo, in una fasedi forte opposizione tra le due parti ...
Leggi Tutto
TARTUFARI, Luigi
Eloisa Mura
– Nacque a Macerata il 16 novembre 1864 da Luciano e da Adelaide Patrini, agiati possidenti.
Laureato in giurisprudenza a Parma il 2 luglio 1888 con una tesi che gli valse [...]
Appartiene a questa prima fase la monografia dedicata al contratto a favore di terzi, nella quale, di istituzioni di diritto romano. Nel 1897, ambendo a un passaggio in un’università primaria, dopo aver preso parte alle competizioni di Messina e di ...
Leggi Tutto
MOSCA BARZI, Francesco Maria
Marco Severini
– Nacque a Pesaro il 16 settembre 1756 dal marchese Carlo, conte Barzi, e dalla contessa Francesca della Branca di Coccorano, di casato eugubino. La famiglia [...] di Giacomo Casanova, ospite nella villa dei Mosca nel corso del suo terzo passaggio a Pesaro.
Mosca Barzi studiò presso il Collegio dei Nobili di e moderati della prima fase, della quale Mosca Barzi fu nominato membro, venendo di lì a poco inviato ...
Leggi Tutto
DEL BAILO, Francesco
Angela Piscini
Più noto con il nome umanistico Francesco Alunno ("Fr. Musarum Alumnus, Fr. Pieridum verus Alumnus"), nacque a Ferrara presumibilmente nel 1484 da Niccolò e da Beatrice [...] nov. 1556 dopo una breve malattia.
L'editoria veneziana, in fase d'espansione nel secondo trentennio del secolo, fu l'ambiente di una curiosità linguistica e di un gusto originariamente più eterogeneo di quello bembesco. Non a caso, nel passaggio ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...