Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] apogeo alla fine della XII dinastia (1800 ca.), entrò in fasedi stasi ‒ almeno sul piano artistico ‒ fino al Secondo Periodo passaggio, sotto il regno di Shepseskaf, a una specie di mastaba a forma di sarcofago monumentale (Mastabet el-Faraun di ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] alla sua posizione dipassaggio dalle regioni equatoriali al Sahara: una via di comunicazione quasi obbligata tra essere attestato in Nubia anche in documenti più tardi della fase meroitica.
Bibliografia
G. Posener, Pour une localization du pays ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] già denotare, nel passaggio lessicale, l'avvenuta adozione del nuovo termine - e infine nel Pontificale di Guglielmo Durando del 1294 questione dell'origine di tali b., dopo una prima fase volta a qualificarli come prodotti di arte celtica lavorati ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] ripresa ancora una volta, nel momento dipassaggio con l'età romanica, nella chiesa di San Pedro de Teverga (Schlunk, Manzanares, 1951). Testimonianze di questa stessa fase si trovano a Oviedo nel Claustrillo del monastero di San Pelayo e nella ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] di una mole imponente di materiali derivati dall'esame di atti notarili relativi a passaggidi proprietà, a lasciti testamentari, a costituzione di della c. di abitazione collettiva dell'Egitto romano. Solo nell'ultima fasedi vita della struttura ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] per la figlia Anselberga, o in una successiva fasedi ristrutturazione in età carolingia. L'ambiente, certamente un anche a elementi architettonici, come le coperture e i sistemi dipassaggio delle volte. I b. del Cairo del periodo ayyubide ( ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] sottili e comunque miranti a dare l'idea della copertura di stoffa.Un altro problema terminologico si pone per il fatto che con c. si indicano anche, con un probabile passaggio metonimico dal contenente al contenuto, dall'abitacolo al ricettacolo ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] in funzione fino al 1338, quando la necessità di impedire il passaggio sotto la rocca dei Rettori pontifici, che l' alla scrittura: ciò testimonia l'appartenenza alla prima fasedi formazione e di sviluppo dei rotoli liturgici (Belting, 1968), la ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] Enrico IV al patriarca Sigeardo nel 1077.In questa fase C., residenza abituale del patriarca fino agli inizi del porte in corrispondenza dipassaggi sul fiume: a S porta Pontis (1270; Bragato, 1909-1913, p. 81), ubicata all'inizio di via Paolino d' ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] consacrata alla Vergine, una chiesa a tre navate, di cui una fase può essere messa in relazione con una dedicazione del 1067 e l'apparizione di un ceto di 'nuovi ricchi' influenzarono indiscutibilmente il passaggio dalla solida architettura ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...