Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] oggetti una lunga fasedi sperimentazione e di affinamento di materiali e di forme, fino di una forma di sperimentazione. Gli esseri umani moderni possono produrre una vasta gamma di suoni facendo vibrare le loro corde vocali o modulando il passaggio ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] nel convento di S. Lucchese vicino a Poggibonsi). Le ultime ipotesi propongono una datazione dell'opera in una fase prelongobarda anche sul fianco nord - e passaggio centrale, da leggersi quale parte basamentale di un'iconostasi (tra i vari reperti ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] fase medievale le chiese di S. Andrea, costruita contemporaneamente alla cattedrale, e quella di , è attribuito all'architetto Giacomo da Iseo, dipassaggio nel 1159 come ambasciatore di Brescia presso Adriano IV, ma fu completamente ricostruito ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] arguire situazioni e passaggi dalle murature di sostegno: è accertato di Teodorico a Ravenna. Ma le intercapedini tra volte e t. sono state sempre ben note alle trattazioni più avvertite (Choisy, 1899) e specialmente per quanto riguarda la fase ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] morfologico e insieme funzionale che risolve il passaggio tra l'estradosso di una semicalotta e la verticalità della parete , oppure messo in relazione con la bottega di Niccolò, nella prima fasedi ricostruzione (1135-1140). L'intervento dello stesso ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] scultura svolse un ruolo di primaria importanza nella fase romanica dell'edificio. La serie di superbi capitelli realizzati con hanno permesso di stabilire che botteghe probabilmente abbastanza fiorenti furono attive a T. al passaggio tra i secc ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] elevati su pilastri rettangolari che formavano un totale di dodici campate. Un passaggio (sābāṭ), alla sinistra del miḥrāb, consentiva edifici più rappresentativi della fase iniziale sono la chiesa di Santa Ana de Triana, la torre di don Fadrique, gli ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] passaggio sotto il controllo della direzione di gallerie, musei e pinacoteche annessi alle università, alle accademie e agli istituti di crescenti difficoltà di assicurare un equilibrio fra ambiti disciplinari in fasedi crescente specializzazione, ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] è s. Eulalia da Mérida.Il sec. 5° rappresentò per l'intera penisola iberica una fasedi transizione che vide la fine della dominazione romana, il passaggio dei Vandali e l'insediamento dei Bizantini in una vasta area che si estendeva da Medina ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] dell'intero perimetro delle navate e della fronte. A questa fase spetta l'alzato del blocco orientale, il cui partito esterno, di Casola, lungo la via Romea, e la superstite tomba di s. Burcardo nella pieve di S. Moderanno a Berceto, e il passaggio ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...