L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] pianificato, con un intrico di strade così strette da non permettere in molti casi il passaggiodi due persone. Le VI) si assiste, come altrove in India, ad una fasedi deurbanizzazione e ad un graduale decadimento dell'attività edilizia civile e ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] le regioni.
Bibliografia
U. Rellini, Le stazioni enee delle Marche difase seriore e la civiltà italica, in MonAnt, 34 (1932), pp il controllo del territorio e delle vie dipassaggio o dotati di condizioni particolarmente favorevoli all’approdo e, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] regno seleucide, che da una parte tentava di favorire il passaggiodi merci provenienti dall'India, dall'Asia e e pubblicani aveva raggiunto uno sviluppo notevole. In questa prima fase i commercianti romani erano per lo più pirati e per tutto ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] di un tipo di rappresentazione assai più antica. Infatti, nella sinagoga di Dura Europos (v.) è accertata una prima fase per età più tarda avremo la documentazione sicura del passaggiodi raffigurazioni dalla miniatura alla pittura murale e alle altri ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] antico prende il nome difasedi Shamshabad, dall'omonimo sito (5500- 4800 a.C. ca.), seguita da quella di Bakun (4800-3900 a collina ospitava una serie di abitazioni piuttosto complesse, con numerose stanze e ambienti dipassaggio. Anche se è ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] cicladica, come tutta quella orientale, usa l'ingubbiatura chiara e le figure a linea di contorno dipinte con una vernice marrone scura.
Il passaggio dalla fase geometrica a quella orientalizzante è chiaro per Nasso, più incerto per Paro e quasi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] torri e dominata sui quattro lati da un doppio piano di gallerie, attraversata da un doppio passaggiodi 3,9 m a est e 3,15 m a d.C. un impianto termale: nella sua prima fase costruttiva esso aveva una superficie di 55 x 60 m. Sul lato sud era un ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] degli elementi particolari e piante difase o composite.
7) Archiviazione di ricostruire, con la maggior quantità possibile di elementi oggettivi, la natura e il senso della stratificazione distrutta nel corso dell'indagine. Il passaggio alla fase ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] seguente. Sono anche abbastanza frequenti i pendagli costituiti da gruppi di anellini di bronzo eseguiti a doppia matrice. Rari sono nella I fase i vasi di bronzo laminato.
Il passaggio dalla I alla II fase è tutt'altro che brusco. Le fibule ad arco ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] a.C. (Tepe Mushki). Nell'altopiano di Marv Dasht il Calcolitico antico prende il nome di "fasedi Shamshabad", dall'omonimo sito (5500-4800 a.C.); seguono le fasi di Bakun (4800-3900 a.C., Calcolitico medio) e di Lapui (3900-3400 a.C., Calcolitico ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...