L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] : limitate a una piccola area al centro del sito nella fase Yayoi antica, si estesero a est e ovest in quella camera funeraria di granito, lunga 19,1 m, con un passaggio laterale. L'interno di questo ambiente è uno dei più vasti di questa tipologia ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] mattoni crudi più volte ricostruite, con pavimenti intonacati e bruniti. La fase II ha un fitto tessuto di edifici di mattoni crudi separati da cortili e passaggi, composti da numerosi piccoli ambienti, aperti verso sud. I pavimenti levigati, in cui ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] e talvolta ricoperte di una sostanza micacea di colore argenteo (Shining Ware). Il passaggio alla nuova società monumentale e il primo archivio hittita al di fuori di Khattusha.
La fase culturale più tarda di M.H. è rappresentata dal periodo frigio ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] della Sala delle Cento Colonne e il Tripylon, un edificio dipassaggio al centro della terrazza; non è stato portato alla luce pratiche cultuali, probabilmente appartenenti a una successiva fasedi occupazione di questa sezione. A nord e a ovest, ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] significato in lingua fenicia del nome Tipasa ("luogo dipassaggio") sottolinea l'importanza commerciale dell'insediamento. Lungamente alla fine del I sec. d.C., l'altro collocabile nella fasedi maggiore espansione della città, e cioè nel II sec. d.C ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] repentina.
Presenze fenicie in Marocco - Dopo una fase pionieristica durante il periodo coloniale, le ricerche archeologiche i primi coloni dovevano essere in grado, se necessario, di sbarrare questo passaggio largo appena 4,5 km.
La cinta muraria. - ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] divisione e insediamenti nel territorio
di Francesca Romana Stasolla
Nel passaggio tra il mondo romano e quello con l'emergere e il progressivo consolidarsi di una società urbana di tipo statale. Nella fase più antica, nella prima metà del I ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] dimensione anche del torrione meridionale, così da lasciare un passaggio tra il nuovo ambiente e le mura. Diversi secoli datata all'incirca tra 4200 e 3900 a.C. (corrispondente alla fasedi Ubaid terminale); Susa II corrisponde a Uruk Eanna XIV-IV; ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] significative modificazioni nella struttura delle associazioni, specie di quelle mammaliane. Una seconda importante fasedi rinnovamento si registrò intorno a 2,6-2,4 m.a., con il passaggio tra le età a Mammiferi Chapadmalalano e Uquisiano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] di un passaggio nell'ambiente annesso a est del battistero. Questo luogo di pellegrinaggio molto frequentato era forse già stato dotato di un muro di cinta.
Il terzo luogo santo di V sec.). Una nuova grande fasedi rifacimento si ebbe nella seconda ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...