Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] fasi di elaborazione e di aggiustamento. In una prima fase la differenziazione delle razioni avveniva sulla base di che portò alla sedentarizzazione dei gruppi locali di raccoglitori e cacciatori. Il passaggio dalla raccolta e dalla caccia all' ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] liturgico, con smalti ad alveoli bizantini di alta qualità, viene attribuita alla prima fase dell'o. carolingia, ma una datazione si manifestano sulla faccia anteriore di quest'ultimo consentono il passaggio allo stile di Carlo il Calvo, che si ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] potassio-calcio) è tuttora in fasedi sperimentazione ed è realizzabile soltanto in di redigere un quadro cronologico e paleoecologico del Pliocene e del Pleistocene inferiore che evidenzia le fasi vegetazionali che hanno caratterizzato il passaggio ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] di chi, bisognoso di più ampia abitazione, si contenta di acquistare più case vicine aggregandole e incorporandole una all'altra con semplici vani dipassaggio pompeiani vanno riferiti in buona parte alla fase decorativa del II stile e all'età ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] preso a confronto per intravedere come poteva svolgersi il passaggio dal busto di studio all'opera definitiva, in un caso nel quale dal decennio 18o 190, l'arte romana entra in una fase stilistica nuova, una vera e propria svolta si ha all'inizio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] sec. a.C., epoca a cui risale la più antica fase edilizia, e occupava un’area terrazzata all’interno della cinta planimetria dei Tempietti di Chieti, ove la bipartizione in due edifici gemelli separati da uno stretto passaggio sembra suggerire un ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] l'intervento di un linearismo più accentuato (Davis-Weyer, 1994), di un colorismo più acido e, in alcuni passaggi, di una diversa clipei con mascheroni, candelabre, cornucopie, testimoniano di una fasedi vero e proprio studio, da parte delle ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] passaggio dell'esercito del satrapo Ariande reduce dalla spedizione punitiva contro Barce e il fallito tentativo di tale esercito d'impadronirsi anche di guerra) un bassorilievo a compimento di un voto. In questa prima fase lo stile dorico nelle sue ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] lati dello stretto passaggio menzionato sono altri stūpa minori (più di 50, di altezza variabile tra la pressione del suolo ha fatto sì che le pareti cedessero. Nella fase successiva (periodo II) le pareti vengono ricostruite e si aggiungono due ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] dopo essere stati posati in opera. Durante questa prima fase i fregi, le colonne, i capitelli e le riva destra del fiume, si trova una serie di tombe rupestri che riflettono bene il passaggio tra il Primo Periodo Intermedio (a cui risalgono ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...