L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Le stesse aree funerarie continuarono ad essere in uso nella fase successiva (fino al 525 ca.), mentre materiali del l'elemento che consente, fino in Spagna, di individuare con certezza i passaggidi questa popolazione; anche la grande fibbia per ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] posta negli ultimi anni del V sec. a.C.; a questa fase sono riconducibili la sistemazione interna della cella e l'elevato del pronao una copertura lignea piana, mentre passaggi aperti nel muro di diaframma sembra mettessero in comunicazione i ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] cui un corridoio dà accesso ad un vano che, per mezzo di un passaggio fiancheggiato da due colonne, si collega alla camera funeraria, avendo della fase media e tarda, è l'uso di fosse di sepoltura provviste di una camera funeraria di tronchi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] battuti stradali sovrapposti al basolato della via Domitiana e l’assenza di tombe nel passaggio della porta testimoniano della continuità d’uso della strada ancora per questa fase: solo in età altomedievale il percorso sarà obliterato e nell’area ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] e lo Yukon sud-orientale, per un'estensione totale di 1200 km, impedendo così il passaggio dell'uomo. Durante la fasedi massima glaciazione l'attraversamento dello Stretto di Bering fu invece reso possibile dall'abbassamento del livello del ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] sorgeva il palazzo con la moschea. Nella prima zona dipassaggio si trovavano in origine i mercati, più tardi trasferiti in bagno. Ora il dār al-imāra possedeva cinque uscite. Nella fase III.2 nel muro nord della cinta interna venne creata una nuova ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] coinciso con il passaggio nel rituale funebre all’inumazione.
I rari casi di incinerazione rinvenuti a Birgi VII secolo, sino al 625 a.C. circa; la seconda fase, invece, copre un arco di tempo compreso fra l’ultimo quarto del VII e il primo quarto ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] , scavata nel 1974, compresa entro un recinto murario di 320 × 800 m. La seconda fase fu iniziata dal secondo imperatore Han, Hui Li 20 m); nell'angolo sud-occidentale di quest'ambiente uno stretto passaggio o ripostiglio corre parallelo ai due vani ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] le molte distruzioni, vide anche una fasedi ricostruzione, specialmente dopo la conversione all'Islam di Ghazan nel 1295, nella quale si da una sala di riposo con abitacoli per svestirsi e latrine, seguita da un vano dipassaggio che portava alle ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] passaggio verso ovest a nord del Caspio, seguito da una discesa verso sud e sud-est valicando il Caucaso; oppure un percorso diretto verso sud, valicando il Kopet Dagh, quindi verso ovest fino all'Urartu e da qui di per questa fasedi abbandono, cioè ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...