Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] così all'arte romana, considerata dal Winckelmann in poi una fasedi decadenza dell'arte greca, una sua autonomia ed una nel volume Archeologia e cultura (1961), che segna il passaggio al pensiero marxista. Egli vi riprende, in chiave economica ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] per il passaggio del bestiame). Pilastri e sostegni di questo genere mostrano, secondo lo scavatore, influenze di origine fine del Bronzo Tardo e all'inizio del Ferro I. Sono di questa fase una figurina in bronzo e una in pietra che rappresenta un ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] e Paekche (18 a.C. - 668 d.C.), ma i primi secoli di tale fase sono considerati con scetticismo da parte degli storici: infatti i più antichi documenti sono le ceramiche figurative che rappresenterebbero il passaggio del defunto nell'aldilà; tra le ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] costituito attraverso la storia un importante asse di comunicazione e dipassaggio, a volte di invasione, tra il deserto e le si diffuse più ampiamente. D'altra parte nell'ultima fase del sito le brocche con filtri sembrano scomparire. Poco ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] la città sia una fondazione di Ippocrate per assicurarsi il passaggio dalla zona geba in quella calcidese debolmente, durante il IV-V sec. d. C. A questa fase appartengono le sepolture nelle camerette della parete rocciosa su cui sorgeva il centro ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] è stabilito da riti dipassaggio basati su classi di età, sesso e merito individuale, la morte di soggetti che non hanno ancora si diffonde in gran parte dell'Europa durante la fase recente del Calcolitico e che è caratterizzata dalla sepoltura ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] ‒ per la definizione del passaggio dalla tarda età neolitica all'età del Bronzo (ca. 2300-1300 a.C.). Tale fase aveva visto infatti le locali comunità di protoagricoltori acquisire e sviluppare sofisticate tecniche di estrazione, fusione e produzione ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] di Bayes. Fondato sul principio che l'osservazione sperimentale di un evento modifica le ipotesi iniziali, esso permette il passaggio manuale, l'automazione delle procedure di scavo investe, oltre alla fasedi schedatura dei dati, l'acquisizione, ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] passaggio delle funi. Nella grotta sepolcrale di Pyrgos sulla costa N di Creta a 14 km a E di Candia furono scoperte 20 di tali làrnakes. La ceramica di a Gerusalemme. Si raggiunge così la fase pienamente barocca nella produzione dei s., che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] e del V millennio a.C. diverse piante erano già in fasedi domesticazione (mais, zucca, fagiolo, avocado, zapote e peperoncino). edificate fortificazioni nei luoghi in cui vi erano vie dipassaggio e le truppe si potevano spostare facilmente. Desta ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...