STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] con motivi di ispirazione vegetale pertinenti a bordi e a cornici, appartiene alla prima fasedi costruzione della chiesa di Saint-Pierre vari tipi di palme e di frutti, vengono considerati l'anello mancante nel passaggio alla decorazione in ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] influenzando reciprocamente, cangiando una certa visione del mondo. Si pensi così al passaggio dalla geometria piana alla stereometria, avvenuto proprio al tempo di Platone, e di cui vi è indizio nella Repubblica, in cui la stereometria è appena ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] nella Campania (per mantenere la quale occorreva aver libero passaggio su Roma che era sorta nel punto dove il a Cuma, l'inizio di un grave periodo di regresso economico e di involuzione. Perciò la seconda fase dell'arcaismo etrusco, successiva ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] fibule.
I stile animalistico
Dallo stile di Nydam, con un passaggio quasi impercettibile, si sviluppò lo stile anglosassone, da principio nella forma iniziale della fase A e, successivamente, in quella della fase D, tipica dell'area del mare del ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] passaggio al vestibolo sud-ovest (C. Bertelli, 1990). Nella suppellettile dell'edificio di Giustiniano rientrano anche due false p. in marmo di dei profeti, è proprio questa enfasi posta sulla fase apostolica della storia della Chiesa a contenere un ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] che hanno formato l'arte achemènide, già in questa fase i suoi caratteri specifici, quali il severo ritmo della dimensioni, ma il numero delle colonne aumenta, si restringono i passaggi fra di esse, aumenta lo sfarzo a scapito del senso della misura ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] il passaggio da un complesso litico con forti affinità hoabinhiane a una tecnologia di tipo neolitico dal 1500 a.C. circa, cui fecero seguito dal 1100 a.C. circa la fase della tarda età del Bronzo (cultura Go Mun) e la cultura Dong Son, databile ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] di animali straordinariamente piene di vita. Questo miscuglio di geometrizzazione e di naturalismo caratterizza questa ultima fase archi di trionfo commemorativi, di altezza variabile dai 5 ai 20 m, con tre, cinque o più passaggi. Ve ne sono poi di ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] la guida di Genserico; dopo una prima fase in cui si riconobbero federati dell'impero, in seguito alla conquista di Cartagine nel Africa. Il passaggio all'Islam:
S. Aurigemma, L'area cemeteriale cristiana di Aīn Zara presso Tripoli di Berberia, Roma ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] di Nerone, il recinto dell'Altis è stato ampliato di 2 m verso O e di 20 m verso S. Cinque porte, con tre passaggi ognuna, di abbellimento, con un nuovo intonaco sull'ingresso (quarta fase) senza vere e proprie trasformazioni strutturali. Pausania (v ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...