Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] il termine "stile di broccato" per questo tipo di sigillo.
Alcuni vasi di pietra in rilievo, datati alla fase più antica del tondo ed era posta di fronte a chi venisse, mentre il corpo in rilievo si estendeva lungo il passaggio. Dietro Lamassu un ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] un brusco passaggio dal primo al secondo complesso; se tra i due si interpone un'industria "di transizione", il come tra 26.000 e 24.000 anni fa si collochi una fase ricca di microliti (lamelle a dorso, segmenti e triangoli scaleni). L'industria ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] Padova (Tintori, Meiss, 1962) ha segnato il passaggio verso un approccio di tipo più archeologico e positivistico nello studio della p. cripta e negli ambienti a essa soprastanti della prima fase dell'abbaziale di Corvey, tra l'822 e l'844 (Claussen, ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] avuto origine.
Dopo una fasedi declino alla metà del XVII secolo, la collina di Zhuzhan ridivenne la sede delle due sale a pianta rettangolare disposte a T e collegate da un corto passaggio. Entrambe le sale (lungh. complessiva 15,4 m, largh. 7,88 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] circa. Nella parte iniziale del periodo, di tipo transitorio e nota come "fase culturale di Philia", assai sensibili sono le influenze nota attraverso un certo numero di tavolette incise. Il passaggio potrebbe essere avvenuto in territorio siriano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] ca.), costituito da blocchi di stanze comunicanti, articolate intorno ad un nucleo principale centrale. Il passaggio fra i vari blocchi del sito e che presenta una fase in muratura di pietra dell'epoca di Ciro il Grande (periodo I). Sono ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] ci documentano anche la presenza di gruppi di pastori mobili provenienti dalle regioni a sud dell'Aral (di tipo Tazabagyab prima e Sargary-Alekseevo in un momento dipassaggio all'età del Ferro). Nel delta del Murghab (fasedi Takhirbai 3) si assiste ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] tombe a cista. Tipica del periodo è la cosiddetta “ceramica minia”; datano peraltro a questa fase i contatti di A. con il Peloponneso e con le Cicladi.
Il passaggio al Tardo Elladico (TE, 1580-1125 a.C.) avvenne senza cesure; mentre i sovrani micenei ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] di artisti come G. Braque o A. Masson è considerato come la manifestazione di una nuova fase, intrisa di richiami osservato e partecipato al passaggio dalla trasmissione di un sedicente sapere primordiale all'affermazione di una memoria moderna della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] l'antica Kandahar, nella prima e nella seconda fase (databili rispettivamente alla prima metà del I millennio 10 e il passaggio alla stanza 13 erano stati murati con mattoni di fango. In esse era custodito un gran numero di oggetti di superba fattura, ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...