Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] una tale categoria, invocata in ambito egeo soprattutto per il momento dipassaggio fra il Neolitico e il BA, per la transizione al BM, per la fase a cavallo fra la pre- e la protostoria (dalla fine della civiltà micenea alla nascita della polis ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] a cui si accede dalla strada mediante uno stretto passaggio o vestibolo. Le case di impianto più antico, risalenti al IV-III sec (Vaison-la-Romaine) nella Gallia Narbonese. La fasedi età augustea presenta un impianto a pastàs-peristilio d ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] architettura monumentale. Tra i dati archeologici che attestano il passaggio dei Pyu al buddhismo sono fondamentali quelli forniti da d.C. La fasedi acquisizione di dati in grado di chiarire la nascita e il processo di urbanizzazione di B. è ancora ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] condusse ad alcune inesattezze circa la fasedi transizione dal periodo hoabinhiano a quello neolitico. Più di venti anni dopo (1979) Adi , sebbene il passaggio dall'Hoabinhiano al Neolitico sia di grande importanza dal punto di vista archeologico. ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] di Vendemmia con tre figure di Buon Pastore (IV sec.); i sarcofagi con scene dal Vecchio Testamento: per esempio quella con l'impressionante Passaggio la seconda guerra mondiale, è attualmente nella fase definitiva.
Le Collezioni. Gli oggetti, secondo ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] la fasedi perdita dell'acqua di saturazione, della formazione di criptoefflorescenze sotto lo strato di finitura cambiamenti di stato, passando da liquido a vapore o a solido (e viceversa) in funzione delle condizioni esterne. Il passaggio da ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] di Posidonia (ultimo quarto del V sec.), perfettamente leggibile nella profonda trasformazione del rituale funerario precedente. Il passaggio la presenza della fase del Ferro anche nell’area di Cirò, negli insediamenti indigeni di Simeri Crichi, a ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] ritrovavano le tracce del loro passaggio: si accorgevano, per esempio, che i semi di orzo abbandonati l'anno precedente di 5.000 anni fa, cominciarono a tracciare su tavolette di argilla segni per comunicare (v. scrittura), si è aperta una nuova fase ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] si apriva un'altra porta minore, semplice passaggio fra le mura. Il palazzo reale di frammenti di Miceneo III A e qualcuno di III B nella fase finale di T. VI h. La presenza di queste ceramiche di importazione consente una datazione assoluta di ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] verificato il passaggio dall'adorazione degli elementi all'adorazione di divinità antropomorfe. Questa comparsa di divinità personificate fine della prima fase stilistica di questa decorazione ad animali, si dissolsero in un gioco di linee, perdendo ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...