La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] , l'Olocene. Nella fasedi maggiore estensione della glaciazione di Dali (15.000 anni di immagazzinamento, ai modelli insediamentali e all'insorgere di sistemi di controllo territoriale, a farci ritenere che fosse ormai compiuto il passaggio ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] due logge, da riferirsi a una fase successiva di lavori che hanno interessato la parte superiore di Montesorbo in provincia di Forlì, FR, s. IV, 117, 1979, pp. 77-96; R. Farioli Campanati, La scultura del V-VI sec.: problemi ravennati, in Passaggio ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] costituirono, con alterne vicende, il nucleo dell'impero fino al termine della sua storia.Un esempio di questa fasedipassaggio dal monachesimo orientale protobizantino a quello greco-anatolico delle età successive è fornito dal santuario, non più ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] grandi villaggi privi di una pianta organica o di pianificazioni d’insieme.
Il passaggio da questa civiltà evoluzione del corredo funerario riflette in Argolide, nell’ultima fase del Bronzo Medio, una notevole prosperità dovuta allo sviluppo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] in piedi, con la sua acconciatura probabilmente di gusto locale), o scene di banchetto nelle quali si rileva il passaggio da un contesto “eroico”, con raffigurazione di onori semidivini resi al defunto, al pasto di famiglia, in cui il defunto stesso ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] tardo XI secolo il tipo scandinavo di ornamentazione svolse un certo ruolo nella fasedi rinascita dell’arte irlandese, fenomeno state ritrovate le tracce al di sotto delle attuali chiese romaniche.
Il passaggio dalla chiesa del periodo tardovichingo ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] fase restano lacunose, anche per quanto riguarda l'identificazione dei manoscritti che vi appartengono (Munafò, Muratore, 1989). Un passaggio , nella sua prefazione al primo volume dell'edizione di Niccolò di Lira (ca. 1270-1349), che aveva preparato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] sepolcrali scavate nella roccia, sia di tombe ipogee a dromos. Nella fase iniziale di questo periodo le tombe erano il punto culminante delle cerimonie funebri, in quanto permetteva il passaggio del defunto nell'aldilà, come ci attesta un passo dei ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] primi due secoli della sua esistenza – la fase del Volga (ca. 839-930) e la fase del Dnepr (ca. 930-1036) – di successione, che prevedeva il passaggio dei poteri in linea fraterna o di padre in figlio e, in occasione della morte del gran principe di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] questo modo P. partecipa alla fase più intensa e diretta di quel processo di ellenizzazione che investe Roma e il passaggio era scoperto e il pavimento di basoli di calcare; nella parte esterna, invece, il pavimento era di cocciopesto e il passaggio ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...