L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] di Atasu, Ak Mustafa e Mirchik nel Kazakhstan centro-orientale) e aree dipassaggio del minerale dalle zone di estrazione a quelle di volte con pianta diversa dalla precedente. Caratteristica di questa fase culturale è la metallurgia del bronzo, ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] di lavorazione delle grondaie marmoree permettono di attribuire il tempio alla stessa fase edilizia di quello di Asklepios, se pure ad una epoca di e messi in comunicazione fra loro per mezzo dipassaggi aperti nei muri, in modo da obbligare a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] il nucleo territoriale dello Stato di Gniezno nel X secolo. Questa e la successiva fase del consolidamento territoriale dello Stato castelli medievali.
B. Guerquin (1974) divide il processo dipassaggio dal gorod in legno e terra al castello in ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] di frontiera tra i due modelli di vita, sia che fosse mobile sia che fosse statica, rimase costantemente un potenziale filtro dipassaggio. Le strategie di , sostituzione, consolidamento. Nella prima fase, pur venendo sporadicamente a contatto ed ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] può essere considerata come esemplificativa di una categoria di vasellame, soprattutto riferibile alla fase Machang (ca. 2350- siano interpretabili come oggetti di culto o votivi. Secondo alcuni studiosi al passaggio dalla cultura Shang a quella ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] spezzato a gomito (proprie di Cipro, della Sicilia nella fasedi Cassibile, ecc.), con arco di sviluppo delle fibule assume aspetti di particolare esuberanza e ricchezza. Le culture dipassaggio dall'Età del Bronzo all'Età del Ferro e le prime fasi di ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] intorno al 1240 e legate allo stile di quelle del transetto meridionale della cattedrale di Strasburgo; mentre a Bamberga si può osservare il passaggio, da una bottega locale tardoromanica, a maestranze di provenienza esterna, legate a quelle della ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] primo Maddaleniano, mentre l’E. evoluto è correlato solo alla fase media del Maddaleniano e l’E. finale al Maddaleniano finale e aspetti tipologici suoi propri e costituisce il periodo dipassaggio al più caratterizzato E. finale. È interessante ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] urbani del Bengala: alla fasedi massima espansione del sito di Tamluk corrisponde, a Mahasthangarh, una fasedi regressione.
Con l'ascesa all'interno di una camera al centro della cappella-stūpa, accessibile tramite uno stretto passaggio che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] molluschi e al pesce, i resti di cariosside di riso attestano l'avvenuto passaggio verso forme di protoagricoltura. Durante l'età del Bronzo e terrapieno di periodo preistorico a cui sopra si è accennato. Ancora alla fasedi formazione delle più ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...