ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] la Fossa di Scalette. La costruzione risale, nella sua fase iniziale, al I sec. a. C.; al principio del II sec. d. C. diventò parte un passaggio illuminato dalla parte superiore, fiancheggiato di qua e di là da un'ala di costruzione imitante ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] contenuto da paramenti in pòros; le proporzioni sono di m 10 × 8,20. Era in disuso ancora stato trovato. Del tèmenos corrispondente alla fase arcaica del Posidonion si sono rinvenuti scarsi resti si innalza sopra un passaggio sotterraneo, raccolta d' ...
Leggi Tutto
Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996
PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (Westabhangkeramik; Westslope ware)
P. Moreno
Con questo nome viene indicata una classe della ceramica [...] ed in modo del tutto disorganico, domina invece la decorazione geometrica. Elementi dipassaggio a questa nuova fase, si possono considerare due anfore del Museo Nazionale di Atene (12415, 12416), che hanno una forma assai più depressa delle più ...
Leggi Tutto
L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] fenomeno urbano, alla definizione dei centri e dei mezzi di produzione, di scambio e di consumo delle merci, delle idee e dei concetti. A tale fasedi rinnovato lavoro sul campo e di ripresa dell'elaborazione teorica ha fatto riscontro anche la ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] ciocche cominciano ad avere le punte distaccate dal fondo, il passaggio ai ritratti che sono stati chiamati "del Decennale". È questa precipuo della prima fase della iconografia traianea: così nella testa coronata della National Galerie di Oslo e in ...
Leggi Tutto
LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] del periodo romano, l'economia della provincia.
Ad una prima fasedi urbanizzazione strettamente continentale, attuata nel corso del I sec. a. provinciale romana, determinando anche il temporaneo passaggio dei Lusitani alla fede ariana.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] essere posteriore al periodo danishmendite e a quella fase risale probabilmente solo la pianta. L'attuale serie di celle separate da quelle interne da un corridoio. Sul lato orientale della corte, di fronte a un passaggio d'ingresso di altezza ...
Leggi Tutto
BEOTICI Vasi
P. Pelagatti
Si intendono con questo nome i vasi prodotti in Beozia fra l'VIII e il IV sec. a. C. È una fra le più modeste classi di vasi greci, non caratterizzata da uno stile unitario, [...] fase più avanzata (fine VIII sec. a. C.) è comune la grande anfora a largo collo, con anse orizzontali sulle spalle, di Kylix Style). Il passaggio dal geometrico all'arcaico è ancora oscuro. La mancanza di elementi di giudizio da scavi regolari ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] delle torri e per disimpegnare il passaggio fra gli ambienti in piano e in elevato, fu scavato un pozzo, profondo oltre 20 m, che dava la possibilità di resistere a lungo in caso di assedio. In questa fase le parti alte delle murature delle torri ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] da m 13 a m 15.
Periodo III: questa fase consiste in un rinforzo del sistema esistente: il passaggio della porta NE riceve un paramento di pietra da taglio ed è protetto da una torre quadrata di m 6,50 × 6,20.
Periodo IV: un rinforzamento generale ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...