Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] pietre, scoperte nel 1902. Alla stessa fase costruttiva appartenevano anche un deambulatorio quadrato - passaggiodi m. 2,8 di larghezza, potrebbero essere quelle di una porta aperta verso la città; il rilievo permette di escludere la presenza di ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] navatelle spartite da colonne con rozzi capitelli risale pure alla prima fase, mentre si è chiarita come rifacimento seguito a un crollo una 'arrivo ad A. di manufatti preziosi, in parte ancora conservati, e il passaggiodi ateliers itineranti, il ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] parigini contemporanei.
La seconda fasedi sistemazione del sito ebbe inizio sotto il regno di Filippo III l'Ardito a due le entrate della cinta.
Il passaggiodi ingresso di queste entrate è fornito di una doppia saracinesca, sormontata da una sala ...
Leggi Tutto
PALMA DI MAIORCA
M. Durliat
(catalano Palma de Mallorca; arabo Mayūrqa; Ciutat de Mallorque nei docc. medievali)
Città nell'isola di Maiorca, capoluogo della prov. spagnola delle Baleari, P. è posta [...] che essa sia stata acquistata in Italia, a meno che non sia stata dipinta da un artista dipassaggio.Alla fase italiana successe una fase catalana, che prese anch'essa avvio dal mecenatismo regale, ma sotto un'altra dinastia. Immediatamente dopo la ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] ’accosto e dall’ormeggio delle navi. I muri di sponda sono muniti di parabordi di materiali diversi e di dimensioni tali da assorbire l’urto delle navi in fasedi accosto, e di bitte (di acciaio, di ghisa sferoidale) per sopportare il tiro dei cavi ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] di perforazione meccanica e di esplosivi. La roccia abbattuta deve essere allontanata prontamente e trasportata all’aperto (fasedi in modo da rendere graduale il passaggio dalle condizioni esterne di luminosità a quelle interne, molto diverse ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] strumentale alla produzione di beni di consumo e di beni di produzione. Tra 19° e 20° sec. si avvia una fasedi grande espansione cui si è affermata, il passaggio decisivo per la crescita del reddito e degli standard di vita della collettività; tale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] terre magre ricoperte di boschi. Una zona intermedia, formata da arenarie del Triassico, fa da passaggio al settore più disomogenei caratteri ambientali, hanno subito una fasedi essenziale trasformazione con l’avvento dell’industrializzazione ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] della cattedrale gotica sino alla fase iniziale del rayonnant, sono i numerosi contributi di R. Branner (1960, con i risultati acquisiti per il Quattrocento. Al centro delle valutazioni sul passaggio tra i due secoli in a. sono gli studi su Bramante o ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] fossero arrivati a un avanzato stato di elaborazione. L'abortito passaggio dalla strumentazione generale del PRG a quella all'età domizianea; per il sacello di Giuturna viene pure proposta una fasedi ristrutturazione in età domizianea con un totale ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...