Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] di fede liberalsocialista nel 1941. In quella fase pubblicò il suo primo libro, Naturalismo e storicismo nell’etnologia, dedicato a Omodeo e promosso da Benedetto Croce. Fu attivo nella propaganda resistenziale, nel 1943, al passaggio della ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] singolare pianta a omega, stabilisce un geometrico colloquio di assi visuali con il prospiciente edificio di G. Semper per il deposito delle scenografie del Hoftheater.
È questa una delicata fasedipassaggio nel lavoro del F.: da una architettura ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] prima fase della formazione musicale del L. fu certamente segnata dal rapporto che lo legò con due personalità di grande 1601 il L. si aggregò al seguito dell'Aldobrandini, dipassaggio a Ferrara al ritorno da una missione diplomatica in Francia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] di salvacondotti ducali paiono escludere esplorazioni in archivi pubblici e postulare piuttosto l’uso di cronache. A questa fase pubblicazione: potrebbe trattarsi di un invito, non accolto, a proseguire oltre il 1499).
Il passaggio al dominio francese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Gian Carlo Garfagnini
Ministro generale dell’ordine dei frati minori, Bonaventura è noto, oltre che per la sua statura intellettuale di teologo e mistico, anche come una sorta [...] studenti universitari, anzi partecipò attivamente alla seconda fase della ‘battaglia’ dei maestri secolari contro , che mira al «compimento dell’intelletto», è solo un momento dipassaggio, con l’esercizio delle virtù, verso la vera sapienza: lo ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] di teorizzare l'anno successivo (Le forme di lotta e di solidarietà).
Il peso ed il ruolo che il C. ebbe in questa fase però, al tempo stesso offre la chiave fondamentale di interpretazione del passaggio del C. alle ragioni dell'interventismo più ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] quale limitarsi a utilizzare gli spazi di parola che ancora gli venivano lasciati.
Nel 1977 pubblicò il volume Le ragioni della speranza, nel quale rese esplicito il passaggio della sua riflessione a una nuova fase che poneva al centro il rapporto ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] dal passaggio dal dominio longobardo a quello franco che aveva visto il mantenimento della denominazione di Regnum nella famiglia regnante, non mancavano di portare a L. nuove preoccupazioni.
Dopo una fasedi profonda crisi personale, in seguito ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] una professione di fede nel rinnovamento della filologia romanza secondo i convincimenti maturati durante l'ultima fase del periodo per altre rilevanti iniziative culturali. Il passaggio della facoltà di lettere dal vecchio palazzo Carpegna alla ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] dei socialisti. Moro riconobbe il merito di quest’analisi politica e, grazie alla sua capacità tattica, si inventò il governo cosiddetto delle 'convergenze parallele' come tregua e passaggio alla collaborazione con i socialisti. Quando ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...