PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] della carriera di riformatore, e la Vita Mauri testimoniava una fase iniziale di impegno riformatore passaggio dal primo al secondo millennio: persistenze e novità, Negarine di S. Pietro in Cariano 2006; R. Benericetti, L’eremo e la cattedra. Vita di ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] di san Giacomo per l’oratorio di S. Giacomo della Marina a Genova; intorno al 1648 – quando gli eredi di Ottavio Passaggi prima fase si può collocare la realizzazione del decoro della galleria.
Nel 1674 venne pubblicato, a Genova, il testo di Soprani ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] Ditta Feltrinelli, dopo la conclusione della lunga fase delle costruzioni ferroviarie in Italia, ottenne anche ), la decisione di costituire, all'inizio del 1933, l'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI).
Il passaggio allo Stato delle ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] il LUZZATTI, Luigi diede sul piano monetario nella fasedi transizione dal corso forzoso al ripristino della convertibilità il passaggio alla discussione degli articoli - e il suffragio quasi universale maschile.
La guerra di Libia - di cui ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] in Ape Sebezia, 10 ottobre 1827, n. 25).
Ma l'ultima fase del F. economista non fu solo filoclassica. Egli tentò, rientrato nell' sanzionata sia dall'esperienza pedagogica di decenni sia dalla fecondità del passaggio da filologo ad economista che ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] fase della sua realizzazione: si servì di normali strumenti da orologiaio e di misure approssimative tratte dall'uso corrente, forgiò, sembra in sole leghe di acque fosse causato dal loro passaggio per miniere sotterranee di zolfo, il D. confutò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] passaggio rapido dei piani e l'altissimo rilievo con parti a giorno e finanche con il differente e più veloce ritmo dell'insieme- la paternità di prima fase dell'opera di rinnovamento operata dai Pisani alla struttura romanica del battistero di Pisa. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] , dati alle stampe nel 1819, iniziò una fase molto feconda di lavorio editoriale che lo vide impegnato fino alla portata etica di una filosofia morale così concepita manca però un ultimo passaggio, quello che può essere definito il punto di arrivo, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] voluto - alla Serenissima il passaggio "des gens de guerre par iniquità mia" - l'ultima fase dell'esistenza del Contarini. IV, 1-2, Bumpliz-Paris 1909-1911, ad vocem;A. Giussani, Il forte di Fuentes..., Como 1905, pp. 17, 51 e in nota alle pp. 26, 154 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] di volta in volta, ora indeterminato ora determinato, e che in Lui c’è, come in noi, il passaggio dalla indeterminazione alla determinazione oppure il passaggio loro inesorabile processo di senescenza e di esaurimento. Nella fase della nascita della ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...