DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] il mutevole gioco degli schieramenti, il continuo scomporsi e ricomporsi di partiti e fazioni, in una fase delicata e difficile di riordino e di riorganizzazione della Chiesa di Roma.
Il grave dissesto delle finanze, che Innocenzo aveva ereditato ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] sua scomparsa determinò una nuova fase della crisi ariana nella quale il vescovo di Roma fu coinvolto direttamente, come che, dipassaggio per Roma, gli aveva affidato papa G., indirizzata ai presbiteri, ai diaconi e a tutti i fedeli di Alessandria: ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] ed ebbero cori-le teatro, nella loro prima fase, proprio i territori di dominio estense.
Corpi d'esercito viscontei, convergendo che vide prima il passaggio, in forma perpetua e totale, senza condizioni e senza limiti, di Bologna sotto la sovranità ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] borbonico nella fase finale della guerra dei Trent'anni: il suo compito era appunto quello di impedire questo aveva ottenuto dai Grigioni un libero passaggio verso l'Italia e Roma; così, infine, al progetto di lega italiana avanzato da Francesco ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] del Condé in Polonia, al comando di un esercito di diecimila uomini.
In effetti il governo di Parigi conduce in questo periodo varie trattative per ottenere il permesso dipassaggio del corpo di spedizione dai principati del Reno. Pare peraltro ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] amici avevano saputo cogliere, meglio di quanto non potesse fare egli stesso, che la fase degli studi e degli ozi grande cardinale.
La scomparsa di Contarini lascia il B. disorientato e sgomento. Si parla di un suo passaggio al servizio del Sadoleto ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] del pensiero del suo conterraneo T. Cornelio. L'Astorini, dipassaggio per Bari, vi si fermò per circa un mese e il compito di riformarla e di guidarla. Inoltre, il matematico A. Monforte, figura di spicco dell'ultima fase investigante, in ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] consistette nel sanzionare praticamente la fine di una fasedi eccezionali sconvolgimenti e il ritorno alla Contarini e Girolamo Pesaro, il F. fu incaricato di accompagnare Carlo V nel suo passaggio per le province venete, nel corso del viaggio ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] e il passaggio del Ducato alla Chiesa, la carica di prefetto di Roma, di Seleucia (25 febbraio), il 9 marzo 1641 fu scelto da Urbano VIII come nunzio ordinario in Francia. Messosi in viaggio il 14 marzo, giunse a Parigi il 15 maggio, in una fase ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] , Disegni di A. Corazzi, cart. n. 1, tavv. 11, 23, 24) i quali documentano chiaramente una fase progettuale del . La città, che nell'arco di pochi anni avrebbe consumato la breve esperienza del passaggio da capitale del granducato a capitale ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...