Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] Vanoni, vista retrospettivamente, si scorgono tre nitide fasi: la fase della ricerca scientifica (1927-42), durante la quale esamina il dal ministro Thaon di Revel, Vanoni presentò un progetto di riforma che prefigurava il passaggio a un sistema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] trovò immerso in questo complesso crocevia epocale; una fase storica nella quale si formarono e si educarono i passaggio dalla prima, ‘sana’ borghesia a una di nuovo tipo, caratterizzata dal decadimento dei valori morali, è la figura di Francesco di ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] giorni predicò e benedisse i fedeli toccando varie località tra Costanza e Lucerna: al suo passaggio furono segnalati guarigioni miracolose, fenomeni celesti, conversioni di protestanti.
Le missioni del 1680-81 portarono a M. una fama europea, come ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] quella economia associata da lui sentita come opportuna nella fasedipassaggio tra guerra e dopoguerra.
Nel dicembre 1926, in seguito all'entrata in vigore della legge sullo scioglimento di partiti e gruppi politici che conducessero azioni contrarie ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] da alcuni anni impegnate in violente dispute di confine; il G. giunse a Osimo nella fase più calda di quelle frizioni, nei primi mesi del sforzesco, invocato dal papa, e il conseguente passaggio del comando dell'impresa a Gian Giacomo Trivulzio. ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] politico-militare: la guerra di Savoia del 1625.
Carlo Emanuele di Savoia, indispettito dalla vendita di Zuccarello alla Repubblica (che gli impediva l'agognato passaggio al mare), approfittando della impegnativa fase della guerra dei Trent'anni ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] nella sua piccola corte di Chambéry o ad Antibes alla fase finale di una lotta che aveva il ricevimento dei viaggiatori dipassaggio a Parma o a Colorno, nel 1760 F. aveva celebrato l'atteso matrimonio arciducale di Isabella, destinata a morire ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] di committenze domestiche, ne avevano favorito il passaggio dall'oreficeria alla pittura. Nella condivisione di (minutario della legazione napoletana, 1485-87, in fasedi pubblicazione); II.V.19 (raccolta di lettere, 1485-87); II.V.20 (copialettere, ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] a F. Ravenna, 23 giugno 1921, Carte Falco) e dopo una prima fasedi studio nel 1927, affidata dal Consorzio ad una commissione composta dal F. la codificazione andava considerata come il passaggio decisivo verso la equiparazione del diritto canonico ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] fase del concilio, nel 1563, ossia poco dopo aver terminato il suo compito di savio agli Ordini. Giovane molto apprezzato, nonché per le sue qualità di animo e didi Lepanto don Giovanni d'Austria, che vi si trovava dipassaggio. Fissò il ricordo di ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...