GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] di Raffaello e di Leonardo, e dimostra una sensibilità anche paesaggistica e coloristica, che pongono il G. in una posizione non marginale nel passaggio Gerolami nella distrutta chiesa di S. Gallo, dimostra una fase intermedia tra il rigido ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] 'ultima fase della vita dei D. l'impegno, che precedentemente aveva scelto come canali di diffusione di contenuti manifestandosi esponente di rilievo di quel processo di letterarizzazione del genere popolare, del suo passaggio dalla recitazione ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] alcune delle più significative opere della sua prima fase artistica e professionale.
Risalgono a quegli anni passaggio continuo dal fronte dell’oggetto singolo a quello dell’architettura e della polemica saggistica costituì il motivo più evidente di ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] seria resistenza al passaggio dell'esercito ducale, composto di 7.000 cavalli e diretto alla volta di Brescia (marzo 1426 nipote dell'omonimo signore di Rimini. L'evento culminante della seconda fase della guerra fu la battaglia di Maclodio (12 ott. ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] spiccatamente faceti; si colloca in questa fase anche un insieme omogeneo di rime encomiastiche composte in occasione della sintomo - di cui l'autore era ben consapevole - della crisi che il teatro toscano stava attraversando nel passaggio da privato ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] fasedi grandi fermenti la CGIL avvertiva maggiormente il limite di una dialettica interna condizionata dai partiti di riferimento avvertire l'ineludibilità di questo passaggio, ma le sue sollecitazioni all'assunzione di responsabilità si erano ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] di quanto aveva affermato, chiese di essere reintegrato nella sua funzione dopo essere stato riammesso nella Chiesa.
La seconda fasedi riportare integralmente il passaggio da sottoporre a confutazione come garanzia di obbiettività e di aggiustarvi di ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] fu nelle mani del ricordato Ferrari. Angelo morì suicida nel marzo 1951 in una fasedi grande difficoltà finanziaria della società, superata solo grazie al passaggio della Polenghi Lombardo sotto il controllo della Federconsorzi.
Fonti e Bibl.: La ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] sia le scrittrici sia il pubblico privilegiato di questi racconti. Nel passaggio dalla versione orale delle nutrici a quella colta e nei primissimi tempi della sua vita extrauterina. In questa fase, infatti, il neonato non riesce a mettere a fuoco e ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] pontificie con l'incarico di partecipare al tentativo di assedio di Kanizsa.
Già in fasedi faticoso avvicinamento all' e alle miserie già esistenti, dalle popolazioni al loro passaggio giunsero attraverso Lubiana a Gorizia e vennero imbarcati alle ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...