Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] del parallelo di 50° hanno un peso economico non confrontabile, per quanto stiano attraversando una fasedi intensa valorizzazione; dei Sette anni che sancì il passaggio della Nuova Francia all’Inghilterra (Trattato di Parigi, 1763). Il Quebec Act ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] , dopo una lunga fasedi difficili trattative, costituì nel luglio 1996 un esecutivo di coalizione. La formazione di un governo a guida 2019, con le quali è stato sancito il passaggio al sistema presidenziale approvato dal referendum: prevedibilmente, ...
Leggi Tutto
Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] il settore teatrale vive una decisiva fasedi sviluppo: ormai strumenti riconosciuti di acculturazione e controllo sociale, i teatri o meglio, anche l’editore divenne di fatto un impresario7.
Questo passaggio fu ovviamente graduale e arrivò a piena ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων [...] , il Fedone, la Repubblica. Negli scritti appartenenti alla fase più tarda dell'attività di P. (il Teeteto, il Parmenide, il Sofista, È nell'introduzione di questa dimensione ontologica che consiste essenzialmente il passaggio dal "concetto" ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] espresso come documento della prima fase dell'evoluzione filosofica di A., evoluzione rintracciabile anche stessa, avendolo raggiunto col compimento del suo processo di sviluppo). Questo passaggio dalla potenza all'atto non dev'essere concepito come ...
Leggi Tutto
Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze [...] nel collegio di Ortona a Mare, ma, sia per la scarsa partecipazione ai lavori parlamentari sia per il clamoroso passaggio dai banchi fase del ripiegamento memoriale si apre all'indomani della splendida fioritura primonovecentesca, all'insegna di un ...
Leggi Tutto
Filosofo (Röcken, presso Lützen, 1844 - Weimar 1900). Nella sua opera convivono una violenta critica distruttiva verso il passato (la tradizione filosofica, morale e religiosa dell'Occidente da Socrate [...] Wissenschaft (1882), rappresenta la fase "critica", o, come a volte si è detto, "illuministica" di N., tutto impegnato in politico.
La storia dell'origine della tragedia e del passaggio dalla filosofia presocratica a quella socratica e platonica è ...
Leggi Tutto
Medico (n. Isola di Coo, 460 a. C. circa - m. 370 a. C. circa). Praticante e maestro di medicina in Atene e in Tessaglia, I. fu, secondo la testimonianza di quasi contemporanei come Platone e Aristotele, [...] del 3° secolo a. C., nella fase della costituzione della biblioteca di Alessandria; qui furono raccolte le opere mediche Il passaggio della soglia della scrittura, compiuto dalla medicina in modo imponente sia come qualità sia come quantità di opere ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] ruoti nello stesso senso del deferente: nella fase in cui il pianeta P percorre l'arco di epiciclo più vicino a T e per sul rapporto tra gli angoli di incidenza e di rifrazione e sull'angolo limite nel caso del passaggio della luce da un mezzo più ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Val di Castello, nella Versilia, 1835 - Bologna 1907). Crebbe "selvatico" nella Maremma toscana, dove il padre, Michele, un liberale già carbonaro, era medico condotto. Andò poi a Firenze [...] cioè dalle Primavere elleniche e da un volumetto di Nuove poesie (del 1873), cioè da quando tardi. L'Intermezzo segnerebbe il passaggio dalla poesia giambica ad altra e Satana è del 1863, assai anteriore alla fase giambica; questa, in realtà, si ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...