Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] il passaggio inverso da acetilcoenzima A a piruvato (fig. 3).
5. Metabolismo minerale e osseo
di Domenico Andreani, Nicola Locuratolo
Il calcio, il fosforo e il magnesio sono tre dei principali elementi chimici dell’organismo. Il calcio, in fase ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] oltre 50 mg di colesterolo al giorno vengono impiegati per sintetizzare ormoni steroidei, mentre in una donna in fase luteinica circa sanitarie di numerosi paesi. Nella donna, l'osservazione che il rischio cardiovascolare aumenta nel passaggio dall' ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] . termica con grande entropia e a bassa temperatura, il passaggio da una forma di e. giudicata più nobile a una giudicata meno nobile, minore; degradazioni di e. di questo tipo, la cui fase ultima è, in definitiva, una dissipazione di e. (v ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] ΔG<0. Spesso, se non sono presenti variazioni difase durante il processo, nelle r. chimiche la variazione solubilizzare i reagenti; il passaggio da un solvente a un altro può incrementare la velocità di una r. anche di 106 volte. Durante ...
Leggi Tutto
sinergetica Scienza dei sistemi composti da molti sottosistemi in mutua interazione. Studia come la cooperazione di quei sottosistemi generi strutture spaziali, temporali o funzionali su scala macroscopica, [...] costituenti di un sistema, nel determinare il passaggio dal disordine all’ordine con la nascita di strutture coerenti.
Lo studio di ordine a lungo raggio. Così vanno viste le transizioni difase da gas a liquido, da paramagnete a ferromagnete ecc ...
Leggi Tutto
sol In chimica-fisica, sistema colloidale in cui la fase dispersa è solida mentre quella disperdente è, generalmente, liquida. I s. sono definiti mono- o poli-dispersi a seconda che le dimensioni delle [...] della natura chimica della fase disperdente, inoltre, si hanno idrosol, organosol ecc.
Notevole importanza hanno assunto nel campo della preparazione dei materiali i metodi s.-gel, basati sul passaggiodi un sistema dallo stato di s. allo stato ...
Leggi Tutto
chimica Reazioni di c. In organica, reazione di unione di due o più molecole, fra loro uguali o diverse, spesso accompagnata dalla eliminazione di molecole semplici (acqua, ammoniaca ecc.). Così, due molecole [...] di macromolecole (materie plastiche, fibre sintetiche).
Fisica
Passaggio, inverso dell’evaporazione, di una sostanza dallo stato di spazio degli impulsi e non, come nelle transizioni difase classiche, nello spazio delle coordinate, con conseguente ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] passaggiodi carica, con conseguente arresto dell'adsorbimento (Cimino 1975). Il caso b offre un'ampia modalità di grigio sono quelli del piano di superficie. Questa ricostruzione è un esempio di transizione difasedi s. che si manifesta ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Ireneo Kikic
(App. III, II, p. 477)
Con il termine ''sintesi'' può essere denominata la maggior parte dei processi di trasformazione chimica che portano a un prodotto finale [...] : le velocità di produzione di radicali, quella d'iniziazione, di propagazione di catena, di terminazione e di trasferimento di catena dipendono, anche se in misura diversa, dalla pressione. In secondo luogo, il comportamento difase della miscela ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di potenziale, e produce passaggiodi corrente. L'ingrandimento lineare è infatti dell'ordine di 100 milioni di volte e la risoluzione dell'ordine di 1/100 delle dimensioni medie di in connessione con le transizioni difase.
Nobel per la chimica
Aaron ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...