Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] formatosi a livello del sito A si sposta sul sito P. Dopo la fasedi inizio, il ribosoma, avendo legato un tRNAmeti a livello del sito P e del nucleo, il passaggio avviene attraverso i pori nucleari (➔ nucleo) senza dispendio di energia e, inoltre, ...
Leggi Tutto
molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto [...] numero possibile di componenti molecolari.
Per la costruzione delle nanomacchine artificiali la fase della progettazione è ’assorbimento oppure l’emissione di luce di specifica lunghezza d’onda) cambiano drasticamente nel passaggio da uno stato all ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] di un passaggio dall'era del silicio a quella del carbonio. I nanotubi, reticoli esagonali di atomi di carbonio arrotolati su sé stessi a formare un lungo filo di loro conformazione (realizzando così la fasedi scrittura della memoria) e verificare ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] f.e.m. di equilibrio, indica l'esistenza di processi lenti implicati nel passaggiodi questa corrente. Nel due fasi. Pertanto per il soluto A che si distribuisce fra un solvenie organico e una fase acquosa si ha [A]0/[A]aq = KD, in cui [A]0 e [A ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] l'esistenza di una stabilità del complesso e un equilibrio di trasporto difase ottimali per le velocità di trasporto di agenti a più unità, che permettono il passaggiodi ioni o di molecole attraverso le membrane tramite un flusso o un meccanismo di ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] di ossido di carbonio per fotolisi in fase gassosa dell'acetone e le reazioni di ossidoriduzione fotochimica di ossalati di metalli di transizione, come il ferriossalato di potassio in fase liquida.
Tempi di in un solo passaggiodi un legame chimico. ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] passaggio da fluido isotropo a nematico può essere entropicamente favorito, nonostante l'aumento di ordine orientazionale, grazie al guadagno di entropia traslazionale. Perfino l'ulteriore formazione di strati smettici può comunque portare a una fase ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] ricostruite possono subire delle vere e proprie transizioni difase al variare della temperatura. Qualora esistano più minimi processo conduce alla formazione di un doppio strato elettrico che blocca l'ulteriore passaggiodi carica. Siffatta teoria, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] . Kenneth G. Wilson dimostra, con metodi sviluppati anche da Carlo Di Castro e Giovanni Jona-Lasinio, le proprietà generali delle trasformazioni difase e l'esistenza di esponenti critici nella dipendenza dalla temperatura. Otterrà il premio Nobel ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] passaggiodi corrente in bobine di materiali particolari, raffreddate alla temperatura dell'elio liquido, che permettono di ottenere valori di ) lo spettro 31P-RMN ottenuto da semi in fasedi incipiente germinazione, immersi in acqua e perfusi con ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...