La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] di reazione', costituito da un piccolo numero di molecole; questo congegno è capace di utilizzare l'energia di un fotone per provocare il passaggiodi possibile di componenti molecolari.
Per la costruzione delle nanomacchine artificiali la fase della ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] a stadi.
6. Impiego di membrane
Una categoria di processi di separazione di rilevante importanza è costituita dalle metodiche basate sull’uso di particolari membrane che permettono il passaggiodi uno o più componenti di una miscela mentre ritardano ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] in tre fasi, mentre la catalisi chimica omogenea o il trasporto difase avvengono, rispettivamente, in un singolo passaggio e in due passaggi.
La progettazione di trasportatori costituisce l'aspetto fondamentale della chimica organica del trasporto ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] distanza tra la punta e la superficie. Il passaggiodi corrente è permesso dall'effetto tunnel, un fenomeno chimica da fase vapore sia mediante impiantazione ionica di silicio in strati di SiO2. Nel primo caso un flusso di gas di SiH4 e di N2O è ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] fase preliminare di studio di laboratorio; (b) fasedi studio su impianto minipilota; (c) fasedi studio su impianto pilota.
Le operazioni preliminari di Quando si effettuano le varie fasi di tale passaggiodi scala, le dimensioni delle singole ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] di un l.). Il passaggio dallo stato l. allo stato solido si chiama solidificazione; il passaggio inverso fusione; il passaggio b. ◆ [TRM] Linea di l.: nel diagramma difasedi una sostanza, la curva di coesistenza tra la fase l. e quelle solida, ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne [Der. del lat. transitio -onis "atto ed effetto del passare", dal supino transitum di transire (→ transitivo)] [LSF] Il passaggiodi un sistema da uno stato a un altro, in genere [...] [TRM] T. del primo ordine e del secondo ordine: v. fase, transizioni di: II 538 f. ◆ [TRM] T. difase: il passaggiodi una sostanza da una fase all'altra, detto anche cambiamento di stato, in corrispondenza a valori definiti dei valori dei parametri ...
Leggi Tutto
polimorfismo
Sergio Pizzini
Fenomeno per il quale un elemento o un composto chimico si presenta sotto forma di fasi dotate di struttura diversa, termodinamicamente stabili in intervalli più o meno estesi [...] Le proprietà di questi sistemi possono essere rappresentate in diagrammi difase temperatura/pressione nei quali i campi di stabilità delle aperte a strutture sempre più compatte, con il passaggio da una struttura tipo diamante a una struttura cubica ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] in altri termini, il passaggio dai m. ai non metalli, e quindi il relativo cambiamento di proprietà, avviene in modo graduale divide in una fase o età eneolitica, caratterizzata dall’uso del rame; in una fase o età del Bronzo; in una fase o età del ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] di ebollizione (−183 °C per l’o. e −195,8 °C per l’azoto). I gas, dopo il passaggio nello scambiatore di calore in fase gassosa operata da membrane permselettive; dal 2002 sono in via di sviluppo membrane di tipo speciale capaci di produrre ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...