MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] di nuove industrie di facies levallois e débitage levallois nella Provincia di Ascoli Piceno: contributo alla conoscenza del passaggio del secondo conflitto mondiale, in una prima fasedi operazioni destinate innanzitutto ai monumenti danneggiati nel ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] con cui tale fase viene gestita da chi regola l'accoglienza rivela la misura di civiltà di un paese, se in grado di conciliare l'esigenza sociale degli immigrati e il passaggio da una condizione di temporaneità a una di maggiore stabilità. L'ingresso ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] intermedio per la cute dell'orecchio (densità intermedia di APC).
Nella fase effettrice, le cellule T del ricevente riconoscono l' riveste gli endoteli, concorrendo a facilitare il passaggio dell'O2: a titolo di esempio si cita la tecnica usata nell' ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] fase attuale: quello della creazione di profili individuali e collettivi, che possono determinare forme pesanti di discriminazione e di determinazioni di un altro soggetto.
Il passaggio nell'area dei doveri di comunicazione consente di affrontare ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] sembra, però, che di tale previsione si stia tenendo poco conto nella fase d'attuazione.
Il riordino maggio 1997 nr. 127); più in generale, lo stesso graduale passaggio dai controlli sui singoli atti delle amministrazioni a controlli sui risultati ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] di libere associazioni private. Anche gl'istituti e i rapporti agrari hanno costituito oggetto di misure legislative, intese a favorire il passaggio base alla citata legge, una volta esperita la fasedi giudizio successiva a quella in cui si sono ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] Fra le tre categorie di norme, quest'ultima rappresenta il passaggio dell'azione corporativa dal campo dei rapporti di lavoro a quello mira, soprattutto, a portare le invenzioni a una fasedi pratica realizzazione e a mettere a contatto gl'inventori ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] all'apertura di un laboratorio geofisico nelle viscere del Gran Sasso, utilizzando il passaggio aperto dal la fine del 5° sec. a. C. Non si riscontrano cesure nette fra una fase e l'altra; e tuttavia è possibile indicare i limiti della fine del 6° ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] priorità o egemonia tra i paradigmi scientifici.
Il passaggio del ruolo egemonico da teorie della materia, meccanico-statistiche si tratti di embrione o bambino, soprattutto per dissuadere dall'uso di malati terminali nella fasedi sperimentazione.
...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] : nella prima fase, durata fino all'introduzione dell'Atto unico, era fondato sull'idea di Stato sociale; nella seconda fase, che si di questo passaggio, dalla dimensione della semplice fruizione di beni e servizi alla titolarità di una serie di ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...