Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] quale ha recepito quelle di più antica tradizione, come la servitù dipassaggio, di acquedotto, di somministrazione d’acqua (e è necessario, almeno nella fase iniziale, «il fatto dell’uomo» (così, ad es., nella servitù di acquedotto) il termine ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] nel successivo passaggiodi secolo (Teubner, G., La cultura del diritto nell’epoca della globalizzazione, Roma, 2005, 105). Nel mezzo del Novecento ecco la voce “Autonomia” di Santi Romano (1945) «che ben riflette la fasedi transizione della ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] segretario Alvise Manenti, inviato a Costantinopoli. Nella fase più accesa del dibattito Alvise Molin, già savio operazioni nella penisola. Poi però, quando nel luglio 1528 il passaggiodi Genova nel campo imperiale suggerì un'azione diretta contro A. ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggiodi governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] cavallo fra la disciplina della fase finale del rapporto di lavoro e l’accesso alle prestazioni per la p.a. allargata di trasformare i rapporti di lavoro in incarichi consulenziali o di studio nel passaggio alla quiescenza degli interessati, se ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] sia oggettivi). La separazione concettuale tra la fase normativa e quella descrittiva del contratto appare Sono così ideati e scambiati – con mezzi di pagamento giuridicamente efficaci, ossia con passaggiodi denaro ‘vero’ – beni virtuali, i quali ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] a quello esecutivo nella conduzione degli “affari europei”.
2.1 La fase ascendente prima della l. n. 234/2012
Nei primi decenni novità introdotte dal Trattato di Lisbona, tese a compensare il progressivo passaggiodi competenze dagli Stati membri ...
Leggi Tutto
Il modello processuale dello straniero «irregolare»
Angelo Caputo
La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] , sono alla base del requisito difase caratterizzante, come subito si vedrà, la disciplina di cui all’art. 13, co passaggio dall’espulsione amministrativa all’ordine di allontanamento emesso dal questore, dall’incriminazione dell’inosservanza di ...
Leggi Tutto
Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] l’introduzione di una nuova, dettagliata disciplina, per regolare le modalità del passaggiodi procedura in caso di trasferimento del dipendente di analisi è molto agevolato dalla lettura dei pareri resi dal Consiglio di Stato nella fasedi ...
Leggi Tutto
Rimborso, overruling e principio di effettività
Rossella Miceli
A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] : una fase amministrativa precontenziosa (necessaria) attivabile su istanza di parte ed una fase processuale ( come anticipato, un passaggiodi questo tipo imporrebbe una revisione della disciplina nazionale dei termini di decadenza che risulterebbe, ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] rinuncia a fornire informazioni, ecc.), così trasformando il dovere di informazione, cuore dell’attività di intermediazione, in un mero passaggiodi carte.
La scelta di dettare normative di dettaglio si è rivelata tanto più inefficace, quanto più il ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...