MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] Le gallerie servono per il trasporto del materiale scavato e di quello di riempimento, per il transito degli operai, per la ventilazione, per il passaggio delle condutture dell'acqua e di quelle dell'aria, ecc. Esse hanno ordinariamente una leggiera ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] il quale sarebbe avvenuto il passaggio dal delitto al contratto, attraverso la dazione in garanzia di un terzo.
Il giureconsulto Gaio quelle in cui è concesso al creditore di ritenere o, in una fase più evoluta, di vendere un oggetto quando non sia ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] decisivo per il passaggio della proprietà da un soggetto all'altro. Nell'azione di rivendicazione di una cosa al 'età classica del diritto romano si chiude, comincia un'altra fase nella storia del possesso: scompare ogni distinzione tra fondo italico ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] e non consente più la convivenza di gruppi diversi. A quel punto scatta il passaggio all'azione omicida, che generalmente si 5) esecuzione; 6) negazione.
1) La prima fase si compie attraverso la preparazione dell'opinione pubblica, la mobilitazione ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] i settori di competenza regionale nell'ambito delle materie indicate nell'art. 117 Cost., disposero il passaggio dei fase costituente delle r. e superare, con un atto di fiducia nell'efficienza dell'istituto regionale, lo stato d'incertezza e di ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] segnare) il passaggio della concezione formale e negativa a quella sostanziale e positiva del principio di uguaglianza.
È parte in cui non prevede il diritto del difensore di assistere nella fase istruttoria all'interrogatorio dell'imputato; la n. 133 ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] misura più o meno ampia. Ciò segna il passaggio ad un f. che vien detto "esterno", riferimento a ciò cui ci si oppone. Di tale formalismo è stato detto efficacemente (S. Lipsia 1892; I. Petrone, La fase recentissima della filosofia giurid. in Germania ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] 1990 riguardavano soprattutto la fase iniziale del processo. Nell'udienza di prima comparizione, infatti, non appena la sentenza di merito dichiari il diritto oggetto della tutela inesistente, a prescindere cioè dal passaggio in giudicato. Ai sensi ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] pubblico completamente elettronica (3000 abbonati), non si può dire che si sia ancora usciti da una fasedi ricerca e di esperimento. Cosicché le reti locali o urbane si presentano oggi sostanzialmente con le stesse caratteristiche che avevano ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] passaggio dalla prima alla seconda come un processo universale di s. secondo una linea di sviluppo che va da un massimo di chiusura e di cristianesimo medievale alla Riforma e all'attuale fasedi 'pluralismo denominazionale' giunta a maturazione nel ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...