Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] divisioni, sembrò porsi alla testa dell'opposizione al governo di centrodestra: secondo alcuni si trattò di una sorta di 'supplenza politica'. E furono numerosi, nella sinistra, ad auspicare un passaggio dello stesso leader della CGIL nel campo più ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] fine.
Questa fase del processo di fondazione utilitaristica di quest'ultima barriera, lo Stato è libero di punire per scopi non più sindacabili, e non soffre di alcun limite predeterminato nella punizione in concreto.
Per comprendere questo passaggio ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] poi la sostituì alquanto più a S, sono a due passaggi, per uno dei quali usciva il fiume. Durante la seconda fase venne alquanto rinforzato e soprelevato il muro di fiancheggiamento orientale, mentre quello di fronte fu rifatto nel V sec. avanzato, e ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di Tolomeo col commento di Teone Alessandrino, rimasta però inedita), è visitato da Leibniz quando dipassaggio a Venezia, è collezionista di ora, la fase lunare e, soprattutto, la posizione. Seguono una quindicina di strumenti di rilevazione e ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di concludere una lega tra la Repubblica e i cantoni di Zurigo e di Berna, e di ottenere il passaggio e Venezia nella fase finale della guerra di Candia, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", classe di scienze morali, lettere ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] come dire che la fase più perentoria della vicenda di Venezia è quella di quella classe dirigente è personaggio eminente. E, per quanto uso a guardare lodolianamente, non osa spingere lo sguardo oltre, molto oltre, sino ad ipotizzare il passaggio ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] in quei decenni la città attraversasse una fasedi riqualificazione. Un incrocio tra i dati raccolti neutralità della Repubblica veneta, p. 88). Il passaggio dallo stato di pace a quello di neutralità armata fu ῾risolto' attivando una parte ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] altro canto, è certamente quello che più di altri risente del passaggio dall'esperienza storica romana, anche bassoimperiale, veneziana e si realizza in due fasi: una prima fase consiste in un'investitura per così dire provvisoria del possesso ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] evidente che anche per lui il passaggio fra gli "ordinari" rappresentò una sorta di promozione (144).
In effetti nel loro definitiva legalizzazione sia avvenuta appena nel 1537, la fase cruciale della loro lotta per una piena affermazione si ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] articoli sul "Giornale Enciclopedico" ma il passaggio dall'adesione, tutta intellettuale, alle istanze Magistrati veneti e politica giudiziaria austriaca. Problemi e contrasti di potere in una fasedi transizione. 1798-1805, "Studi Veneziani", n. ser ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...