DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] quando gli individui si rendono conto di aver subito un torto o un altro danno di tipo giuridico. La seconda fase, quella dell''accusa' (blaming) del singolo al contratto) era il risultato di un passaggio da società basate sui legami parentali a ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] grande libertà della Chiesa.
Il passaggio a un modello meno favorevole di quello costantiniano, da Henrici appunto riformate. Anche il vescovo emerito di Basilea è convinto che ci si trovi attualmente nella fase della fine definitiva del modello ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] come sinonimo esclusivo di 'scienza giuridica'. In questo modo la fase più recente della riflessione Cannata, C. A., Lineamenti di storia della giurisprudenza europea, vol. I, La giurisprudenza romana e il passaggio dall'antichità al Medioevo, Torino ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di entrambi; o, impresa davvero vana, di limitare le pressioni dei principi secolari; ma anche di assicurare un passaggio , Cronaca di un conclave: l'elezione di Pio IV (1559), "Salesianum", 48, 1986, pp. 539-81.
Sulla prima fase del papato di P. e ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] attardatisi a orecchiare una fasedi qualche processo si assomigliavano tutti, anche a distanza di secoli; in quello, alterazione. La Signoria rivolgeva i suoi interventi a snellire i passaggi delle cause fra il dominio e la sua capitale, a far ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] quale il re regna ma non governa. Il nodo di questo lento passaggio è ben individuato sul piano teorico da Benjamin Constant secondo luogo i paesi europei erano tutti in una fasedi transizione da un regime aristocratico-censitario a uno democratico, ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] quasi contemporanea apparizione della cocca, può aprire una fase nuova nella vita marittima veneziana (20).
Riferendosi bucius di 40 remi con un equipaggio di 32 uomini e quindi si potrebbe ipotizzare anche per Venezia un passaggio dalla propulsione ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] , linguistico e teorico, può permettere di individuare il punto dipassaggio, talvolta quasi impercettibile, fra le un fatto ritenuto trasgressivo. Esso può, altresì, investire la sola fase applicativa, come avviene nel caso in cui sul fatto e sulla ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] 2009, pp. 99-118). E tuttavia, nel passaggio fra gli anni Sessanta e Settanta dell’Ottocento di minorità giuridica femminile che nessun riconoscimento teorico di parità poteva contrastare, soprattutto in una fasedi accelerato consolidamento di ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] 1933 (anno della 'Costituzione socialista'), con Stalin, la lunga fase durante la quale doveva iniziare l'estinzione dello Stato. In 'autogestione nelle aziende e il passaggio a un meccanismo efficace di mercato nel quadro d'una macropianificazione ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...