Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] 'estero. La terza fase consiste nella trasformazione delle operazioni di disturbo e di logoramento, che non possono Sudamerica.
Circa il terzo problema, quello del momento del passaggio della guerriglia a operazioni militari dirette, è esistito sempre ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] fra fase rescindente e fase rescissoria. In particolare nel giudizio di appello il Consiglio di Stato è chiamato di norma però il notificante è tenuto a depositare, prima del passaggio della causa in decisione, la documentazione comprovante la data ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] Il passaggio dall’amministrazione come mera esecuzione della legge, all’amministrazione di risultato, non consente deroghe al principio della tutela differita alla fase dell’eventuale emanazione dell’atto di accertamento (Cons. St., sez. IV, 5.12 ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] medesime risultino non più efficaci nel fornire al paziente in fase terminale i fattori nutrizionali necessari alle funzioni fisiologiche essenziali del corpo di un possibile e non manifestato ripensamento all’atto del passaggio nello stato di ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] di secondo grado ed è anzi eccezione che, in un’applicazione quasi letterale del principio del tantum devolutum quantum appellatum, consente il “passaggiodi una questione rilevabile d’ufficio (e non rilevata nel corso dell’anteriore fase del ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] del sindacato, in quella fase storica, di essere vero interlocutore del datore di lavoro nei luoghi di lavoro. Non a caso, titolo III st. lav.
In particolare, allo scopo di rendere possibile il passaggio dal sistema delle RSA a quello della RSU, il ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] teoricamente preposti all’espletamento di attività di tipo commerciale, perseguono il soddisfacimento non già di bisogni diffusi ma esigenze di singoli enti.
Un passaggio rilevante nella precisazione della nozione di organismo di diritto pubblico è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] statuto della Regione Friuli-Venezia Giulia di Livio Paladin (1964).
La seconda fase: dalla costituzione delle Regioni ad che fino a quel momento erano restati sulla carta e ai passaggi del processo attuativo che si veniva dipanando. Essa, inoltre, ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] in cui l’effetto estintivo è mediato da una fase reversibile di quiescenza processuale, da quelle in cui l’estinzione si con la conseguenza di impedire il passaggio in giudicato sia della sentenza cassata che di quella pronunciata in primo ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] in altri settori, il 2007 ha segnato in maniera evidente il passaggio ad una fasedi rafforzamento delle competenze statali. L’accentuazione del centralismo statale in materia di ambiente, testimoniato anche dal neo-Codice dell’ambiente (d. lgs ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...