MONTALTO, Vincenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque verso il 1680 nella diocesi di Taranto. Laureato in teologia e diritto civile e canonico, si qualificava sacerdote e protonotario apostolico.
Dal 1717 fu [...] recava alcuna indicazione relativa al Montalto. Questi cercò di tutelarsi rifiutando di procedere al passaggio dei poteri in assenza di un riconoscimento ufficiale del nunzio e respingendo i consigli di fare rientro in Italia che gli venivano dalle ...
Leggi Tutto
regione
Porzione di territorio che si designa per caratteri propri, geografici o storici. Nel pieno degli anni Novanta del Novecento, il concetto di r. ha attraversato una fasedi profonda rivisitazione, [...] in ombra, se non sostanzialmente alterata, nella fase della crescita urbano-industriale massiva, quando tali ne determini la forma di governo e i principi fondamentali di organizzazione e funzionamento. Un passaggio decisivo del processo riformatore ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...