La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] passaggiodi elettroni. Nel transistor la prima giunzione viene polarizzata da una differenza di potenziale esterna di vario e complesso. Alcuni tipi di ricostruzione presentano vere e proprie transizioni difase al variare della temperatura. Tipica ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] rispetto alla deviazione standard ση può essere ritenuta generata dal passaggiodi un gruppo di onde costituito da una componente deterministica, dipendente dalla funzione di autocorrelazione riferita agli spostamenti verticali η, e da una componente ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] Bianchi.
Iniziò nel 1926 la preparazione della tesi di laurea sotto la direzione di Giovanni Polvani su un argomento di fisica sperimentale, l'effetto Stark-Lo Surdo. Il passaggiodi Polvani all'Università di Bari nel gennaio 1927 lasciò il G. senza ...
Leggi Tutto
orologio
orològio [Der. del lat. horologium, dal gr. horológ✄ion "che dice l'ora", comp. di hóra, lat. hora, "ora" e del tema di légo "dire"] [MTR] Strumento che misura il trascorrere del tempo del giorno, [...] di lancette che indicano su uno o più cerchi graduati (quadranti) la misura delle ore e dei minuti (sempre), dei secondi (molto spesso), il giorno della settimana e del mese (spesso), la fase per misurare l'istante del passaggiodi astri (in primis il ...
Leggi Tutto
diodo
dìodo [Comp. didi- e (elettr)odo "a due elettrodi"] [ELT] Denomin. data inizialmente dall'ideatore, A. Fleming (1902), a un tubo termoelettronico a vuoto con due elettrodi (catodo e anodo), capostipite [...] di tipo planare; la fasedi drogaggio per diffusione della lastrina di silicio è seguita da una fasedi ossidazione in cui si forma uno strato superficiale di biossido di logico fluidico che permette il passaggiodi un fluido in modo nettamente ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] di un l.). Il passaggio dallo stato l. allo stato solido si chiama solidificazione; il passaggio inverso fusione; il passaggio b. ◆ [TRM] Linea di l.: nel diagramma difasedi una sostanza, la curva di coesistenza tra la fase l. e quelle solida, ...
Leggi Tutto
condensatore
condensatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di condensare (→ condensazione)] [LSF] Dispositivo per condensare un vapore (c. di vapore: v. oltre) oppure, figurat., per immagazzinare, aggregare [...] (perdite a parte) nella fasedi scarica; questa proprietà è sfruttata, per es., nei c. dei filtri di livellamento di correnti raddrizzate e nei c. dei circuiti oscillanti; (b) la proprietà di bloccare il passaggiodi correnti continue (per le quali ...
Leggi Tutto
Onde e oscillazioni
Giuditta Parolini
Energia in movimento
Come sarebbe la realtà che ci circonda senza le onde? Difficile a dirsi, perché i nostri sensi ci tradirebbero: non potremmo vedere, né sentire. [...] . Una foglia che galleggia sulle acque di uno stagno oscilla in alto o in basso al passaggiodi un’onda, ma non si avvicina a fronte d’onda, cioè l’insieme dei punti che oscillano in fase tra di loro (per esempio tutti i punti più alti dell’onda). ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] isolato violando la seconda legge della termodinamica; per mezzo di questo essere, sarebbe possibile il passaggiodi molecole di un gas, con energia maggiore di un'energia di soglia, da una metà di un contenitore all'altra, pur impedendo un loro ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne [Der. di inverso] [LSF] Atto ed effetto dell'invertire, cioè del cambiare verso, del passare a una situazione per qualche verso contraria di quella originaria. ◆ [ALG] [ANM] Denomin. [...] una che è in opposizione difase con essa. ◆ [MCQ] I. di popolazione: procedimento di eccitazione che porta particelle da y))=y; per es., l'i. di y=sinx dà x=arcsiny. ◆ [FML] I. di una molecola: passaggiodi una molecola da una configurazione alla sua ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...