La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] ΔV/c2, dove ΔV=aGl è la variazione di potenziale gravitazionale nel passaggio dal primo al secondo ramo. Precisamente, si ha gt;ϱc l'Universo è chiuso e alla fasedi espansione ne succede una di contrazione. È, mutatis mutandis, quanto accade ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] libri di testo. Bastano alcuni passaggidi un esempio anche poco felice come la Introduction to natural philosophy di William quali derivano dai suoi differenti gradi di rifrangibilità". Herschel, in questa prima fase della ricerca, supponeva che il ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] passaggio al riflettore fu la messa a punto di un metodo per depositare chimicamente un sottilissimo strato riflettente di argento su una lamina di radio costante, la fase e l'ampiezza relativa dei segnali tra coppie di punti sull'apertura non ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] la reazione con il radicale • OH è il processo di eliminazione dominante in fase gassosa.
Dopo la formaldeide, l'acetaldeide è il più di CO2 rispetto all'epoca precedente la rivoluzione industriale, cioè il passaggio da un valore di 280 ppm a uno di ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] - interrompeva necessariamente ogni lavorazione. Il passaggio da questo sistema di stationary prime mover a quello unit drive è il suo costo di trasporto; maggiori sono i rendimenti termici che consente nella fasedi utilizzazione finale. Il prezzo ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] di prevedere l'evoluzione del clima e dell'ambiente alla scala in cui viviamo (quella locale), un passaggio obbligato ad alta risoluzione, ottici o SAR, poco utili in fasedi previsione, servono a posteriori per la rilevazione dei danni e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] (come già Bonnycastle) l'azione magnetica di un corpo equivalente a quella di uno strato molto sottile di fluido magnetico distribuito sulla sua superficie. Questo passaggio concettuale gli permise di ricorrere nuovamente al metodo ben collaudato ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] alte, vicino al suo obiettivo, raccogliendo dati durante il passaggio. La prima di queste missioni verso un altro pianeta fu la Mariner a sfuggire all'esterno della nube.
Dopo una prima fasedi contrazione durata circa 100.000 anni, la pressione ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] passaggio a Bologna, il 6 giugno osservò con gli astronomi dell'Istituto il transito di Venere sul disco del sole. Il suo piano non fu adottato. Il Perelli formulò proposte in parte diverse (con il sostegno di Le Seur e Jacquier), aprendo la fase che ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] , detti microvertici, costituiti da strati di silicio spessi una frazione di millimetro, sulla cui superficie il passaggio delle particelle cariche provoca la formazione di coppie elettrone-lacuna: i punti di raccolta del segnale sono talmente ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...