supernova
Giulio Peruzzi
Nome introdotto nel 1934 da Walter Baade e Fritz Zwicky per indicare una particolare fase nella vita di una stella, quella dipassaggio da una stella di aspetto usuale a un [...] quasi a contatto, formate solitamente da una nana bianca di massa poco più piccola del limite di Chandrasekhar (1,4 masse solari) e una stella normale che sta evolvendo verso la fasedi gigante rossa. La materia della stella normale viene attirata ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] ΔG<0. Spesso, se non sono presenti variazioni difase durante il processo, nelle r. chimiche la variazione solubilizzare i reagenti; il passaggio da un solvente a un altro può incrementare la velocità di una r. anche di 106 volte. Durante ...
Leggi Tutto
sinergetica Scienza dei sistemi composti da molti sottosistemi in mutua interazione. Studia come la cooperazione di quei sottosistemi generi strutture spaziali, temporali o funzionali su scala macroscopica, [...] costituenti di un sistema, nel determinare il passaggio dal disordine all’ordine con la nascita di strutture coerenti.
Lo studio di ordine a lungo raggio. Così vanno viste le transizioni difase da gas a liquido, da paramagnete a ferromagnete ecc ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia gli effetti e le applicazioni dell’interazione tra un campo di sforzi prodotto in un mezzo dal passaggiodi un’onda elastica e la radiazione elettromagnetica. Gli effetti consistono [...] , per es., un fronte d’onda luminoso piano che attraversi un fascio collimato di onde acustiche propagantesi in direzione a esso ortogonale emerge con una modulazione difase ( effetto acustoottico). A questa configurazione del fronte d’onda luminoso ...
Leggi Tutto
chimica Reazioni di c. In organica, reazione di unione di due o più molecole, fra loro uguali o diverse, spesso accompagnata dalla eliminazione di molecole semplici (acqua, ammoniaca ecc.). Così, due molecole [...] di macromolecole (materie plastiche, fibre sintetiche).
Fisica
Passaggio, inverso dell’evaporazione, di una sostanza dallo stato di spazio degli impulsi e non, come nelle transizioni difase classiche, nello spazio delle coordinate, con conseguente ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] di Three Miles Island (praticamente nulle) e quelle assai gravi di Černobyl.
Per ostacolare il passaggiodi prodotti f) registrazione e comunicazione di tutti gli inconvenienti registrati in fasedi costruzione e di esercizio, per evitarli in ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] , missioni verso i pianeti lontani (Saturno e oltre), nonché verso alcune comete. Il passaggio alla fasedi realizzazione e i primi risultati significativi possono aspettarsi verso il 1980-90. Occorre tra l'altro tenere conto dei lunghi tempi ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] altro estremo della geodetica da misurare (metodo a confronto difase); oppure in termini del tempo impiegato da un impulso di Teddington da A. H. Cook con il lancio verticale di una sfera di vetro e la determinazione dei tempi dipassaggiodi ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] se nel passaggio cristallo-liquido si hanno in generale insieme perdita di correlazione spaziale e aumento di mobilità, alcuna correlazione difase fra loro.
Sulla base di queste tre ipotesi è facile scrivere la funzione di partizione del sistema ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] processi di emissione termoionica, svolge anche la funzione di ridurre la conduttività termica prevenendo così il passaggiodidifase, da quella esagonale a quella cubica, ottenibile nei film di MgxZn1−xO all'aumentare della concentrazione (x) di ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...