Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] la grande fase creativa della ricerca di Newton. La pubblicazione dell'Opticks (1704) fu ritardata fino alla morte di Hooke, ma . radice. ▭ Legge del raffreddamento di N.: legge approssimata che regola il passaggiodi calore da un corpo al fluido ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
È proprio la 'particella di Dio'
Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] che lo attraversano si esplica attraverso i mattoni elementari, o quanti, di cui esso è fatto: per l’appunto i bosoni di Higgs.
Questi ultimi, al momento del passaggiodi una particella, le si affollano attorno, proprio come farebbero dei fan ...
Leggi Tutto
scarica
scàrica [Atto ed effetto dello scaricare "liberarsi di un carico o di una carica (nei vari signif. di questi termini", der. di caricare con il pref. privat. s-] [EMG] S. a bagliore: l'insieme [...] [EMG] S. ad arco: la fasedi una s. nel gas, caratterizzata da grande intensità di corrente, che è accompagnata da un' S. elettrica in un gas: denomin. tradizionale del passaggiodi corrente elettrica in un gas, che appare appropriata soltanto nel ...
Leggi Tutto
glaciazioni
Fabio Catino
La Terra al tempo dei ghiacci
Più volte nel corso della storia del Pianeta i ghiacci hanno ricoperto vasti territori continentali. In quei periodi, il clima freddo esteso a [...] del paesaggio causati dal passaggio dalla fase glaciale a quella interglaciale sono notevoli. Non è soltanto l'estensione della copertura glaciale a risentirne, ma anche il livello medio dei mari: ci sono variazioni di decine di metri tra i minimi ...
Leggi Tutto
mareomotore
mareomotóre (o maremotore) [agg. (f. -trice) Comp. di marea e motore, sul modello di elettromotore] [FTC] [GFS] Centrale m.: impianto per produrre energia elettrica sfruttando l'energia di [...] effettuati in vari paesi, ma l'imponenza e il costo delle opere hanno sconsigliato per molti anni il passaggio alla fasedi realizzazione. La prima centrale m. con caratteristiche industriali è entrata in funzione soltanto nel 1966 in Francia nell ...
Leggi Tutto
biforcazione
Luca Tomassini
Termine utilizzato per descrivere situazioni nelle quali soluzioni S=S(λi) di equazioni di varia natura dipendono da uno o più parametri λi (i=1,2...) e sono tali che nelle [...] fisso in un ciclo limite (biforcazione di Hopf), il raddoppio del periodo di un ciclo limite. Il ripetersi di quest’ultima biforcazione in una vera e propria cascata è un’importante scenario dipassaggiodi un sistema dinamico alla turbolenza. Sia ...
Leggi Tutto
gruppo di rinormalizzazione
Luca Tomassini
Utilizzato nello studio del comportamento di un sistema fisico nelle vicinanze di una transizione difase del secondo ordine, caratterizzata da fluttuazioni [...] parametro detto d’ordine. Nel regime di transizione difase, la lunghezza di correlazione di tali fluttuazioni diverge e quindi il alla grandezza iniziale). Tecnicamente, quest’ultimo passaggio è realizzato descrivendo il sistema tramite una ...
Leggi Tutto
ritardo
ritardo [Atto ed effetto del ritardare, der. del lat. retardare (→ ritardante)] [ANM] R. difase: di una grandezza periodica rispetto a un'altra grandezza periodica, quando la prima ha una differenza [...] difase negativa rispetto alla seconda (se le due grandezze hanno la stessa frequenza, si tratta della differenza tra le loro fasi iniziali). ◆ [GFS] R. di marea rispetto al passaggio della Luna al meridiano del luogo; è detto anche ora di, o del, ...
Leggi Tutto
blocco 2
blòcco2 [Der. del fr. blocus, che è dall'olandese mediev. blochuus "casa fortificata", ted. moderno blockhaus] [LSF] Nel signif. di "ostruzione al libero passaggio", o sim., e anche usato come [...] campo barico che si realizza all'annullarsi della velocità difase delle onde di Rossby (v. meteorologia sinottica: III 809 b ), talvolta accompagnata da una crescita in ampiezza di tali onde; ha durata variabile da alcuni giorni sino a due ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] termina con l’irrevocabilità della sentenza. Tecnicamente, la fase delle indagini preliminari non appartiene al p. in di due sentenze di uguale dispositivo, nonché il principio del non passaggio in giudicato delle sentenze relative a questioni di ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...