La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] al passaggio dalla corrente laminare alla corrente turbolenta nello strato limite. Gli esperimenti di Bairstow e così via vennero tenuti in considerazione nella fasedi progettazione di alcuni dei più importanti velivoli bellici britannici presso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] profondi. Oltre allo stesso Faraday, che iniziò una fasedi ricerche sul magnetismo durata cinque anni, molti altri scienziati Le sostanze diamagnetiche opponevano qualche resistenza al passaggio delle linee di forza e le facevano divergere; le ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] traggono origine dalla miniaturizzazione resa necessaria nel passaggio dalle dimensioni stellari a quelle di un laboratorio o di un impianto di potenza terrestre e dall’esigenza che la produzione di energia avvenga in maniera controllata. Su scala ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] di nuovi concetti e verità (ars inveniendi). Il momento analitico del progetto (la prima fase) e il momento sintetico o combinatorio (la seconda fase essere definito un insieme di relazioni sulle formule, che consenta il passaggio da una formula a ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] di 60 scudi annui (Pisa, Bibl. univ., Mss., n. 91, Lettere al p. G. Grandi, IX, 2 nov. 1733). Appartengono a questa prima fase dell gli altri monasteri della Congregazione. Ma il passaggio a Pisa significò anche l'immediato coinvolgimento nello ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] ottobre, dipassaggio per Bologna, egli compì dalla torre degli Asinelli una serie di esperienze sulla caduta dei gravi, al fine di confutare indipendentemente da G. Montanari e in una fase successiva. Il Prodromo trova la sua cifra caratteristica ...
Leggi Tutto
DA SCHIO, Almerico
Umberto D'Aquino
Nacque a Costozza di Longare (Vicenza) il 25 nov. 1836 dal conte Giovanni e da Maria Calvi. Completati gli studi medi a Vicenza, dopo un periodo passato a Venezia [...] elica mossa da motore, ritenendola obbligatoria fasedipassaggio verso l'aeropiano, che avrebbe dovuto 395-405; A. D., Vicenza 1937 (pubblicaz. in mem. del D. con scritti di vari); G. Pedace, L'aeronave Italia e A. D., Roma 1955 (commemoraz. tenuta ...
Leggi Tutto
GIULOTTO, Luigi
Giuseppe Giuliani
Nacque a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore di matematica, e da Antonietta Perini. Frequentò il liceo classico a Bergamo e il corso di laurea in fisica [...] 119-134); la descrizione geometrica del passaggio attraverso la risonanza mediante un sistema di coordinate rotante (G. Bonera - L di alcuni giovani che diedero poi significativi contributi allo sviluppo di questa branca della fisica. La fase finale ...
Leggi Tutto
dilatazione
dilatazióne [Der. del lat. dilatatio -onis, dal part. pass. dilatatus di dilatare "allargare o allargarsi", comp. di de- e latus "largo"] [LSF] (a) Tipo di deformazione di un corpo, consistente [...] per es., i giunti di d. nelle costruzioni). La teoria delle d. meccaniche si svolge, in una prima fase, nel-l'ambito della espressioni analitiche per i coefficienti di d., lineare, superficiale e cubica, nel passaggio da una configurazione del corpo ...
Leggi Tutto
interferometro
interferòmetro [Comp. di interfer(enza) e -metro] [MTR] Denomin. di strumenti per la produzione di fenomeni d'interferenza allo scopo di dedurre dalla figura d'interferenza, e in partic. [...] individua i punti dove la derivata della fase rispetto alla variabile spaziale (trasversale rispetto alla direzione di propagazione), cioè la pendenza del fronte d'onda, è costante. ◆ [OTT] I. in doppio passaggio: v. interferenza della luce: III 274 ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...