stratosfera
Massimo Bonavita
Il secondo strato dell’atmosfera terrestre, al di sopra della troposfera e al di sotto della mesosfera. La sua altitudine e il suo spessore variano con la latitudine e le [...] alto, a temperature intorno a 270 K. La zona dipassaggio tra troposfera e stratosfera è chiamata tropopausa ed è caratterizzata di onde di gravità troposferiche nella stratosfera. L’importanza della QBO risiede nel fatto che la sua fase ...
Leggi Tutto
luminescenza stimolata
Sergio Carrà
Emissione di radiazione elettromagnetica, detta anche indotta, da parte di una specie chimica atomica o molecolare che si trova in uno stato eccitato, determinata [...] il passaggio da uno stato n a uno stato m a energia maggiore in seguito all’assorbimento di un fotone di adeguata l’ha generata poiché ne possiede alcune peculiari caratteristiche quali la fase, la frequenza e la direzione. Pertanto le due radiazioni ...
Leggi Tutto
elettroluminescenza
elettroluminescènza [Comp. di elettro- e luminescenza] [FSD] [OTT] Luminescenza, ed eventualmente fluorescenza e fosforescenza, eccitata da una corrente elettrica o dall'applicazione [...] solida, liquida o aeriforme: v. elettroluminescenza. Vistosi fenomeni di e., sfruttati in vari tipi di lampade elettriche, si accompagnano, per es., al passaggio della corrente elettrica nei gas, nella fase detta della scarica a bagliore e, ancora ...
Leggi Tutto
regione
regióne [Der. del lat. regio -onis, da regere "dirigere"] [LSF] Con rifer. al diagramma di una grandezza descrittiva di un fenomeno, tratto del diagramma (o relativa fase del fenomeno) corrispondente [...] numerica dell'avvicinamento all': II 488 c. ◆ [ANM] R. chiusa: v. funzioni di variabile complessa: II 775 e. ◆ [TRM] R. critica: nell'evoluzione di un fenomeno, il passaggio in uno stato critico; anche, il tratto che rappresenta ciò nei diagrammi ...
Leggi Tutto
nanocristalli
Sergio Carrà
Cristalli che hanno dimensioni dell’ordine dei nanometri. Pur avendo la stessa struttura cristallina presentano proprietà fisiche e chimiche diverse per ciascuna dimensione; [...] solfuro di cadmio CdS, i cui microcristalli nel passaggio dai 15 ai 50 Å di diametro presentano una variazioni della temperatura di fusione es. operando in fase gassosa e facendo espandere attraverso un ugello una corrente di atomi metallici nella ...
Leggi Tutto
assestamento
assestaménto [Atto ed effetto dell'assestare o dell'assestarsi "mettere o mettersi in ordine", da sesto "compasso"] [LSF] Per un sistema che sia stato perturbato, la fasedipassaggio da [...] . ◆ [GFS] A. sismico: nella sismologia, il processo di stabilizzazione di terreni che siano stati interessati da un terremoto, nel quale il passaggio dall'uno all'altro di successivi stati di equilibrio metastabile è segnalato da movimenti impulsivi ...
Leggi Tutto
alba
alba [Der. del f. alba del lat. albus "bianco", per lo schiarirsi del cielo] [ASF] La fasedipassaggio dalla notte al giorno, in cui si manifesta un progressivo chiarore del cielo, prima del sorgere [...] del Sole: è il crepuscolo mattutino. Per l'istante d'inizio e di fine (sorgere del Sole) → giorno. ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...