DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] lo studio dei passaggio da un tipo all'altro.
Il problema della circolazione atmosferica e della formazione di temporali e di cicloni continuò a , sull'ablazione e sulla fasedi propagazione di un'onda di ghiaccio in rapporto alla variazione ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] , cui dovette in gran parte rinunciare per motivi di salute.
Nell'ultima fase del periodo d'insegnamento patavino il L. si era occupato delle teorie relativistiche; tale passaggio fu favorito dall'adozione einsteiniana del calcolo differenziale ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre [Der. di reagire, comp. di re- e agire] [LSF] Dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni (chimiche, elettriche, nucleari, ecc.) o che è intrinsecamente predisposto [...] passaggio della corrente; può essere costituito da un condensatore (r. capacitivo) o da un induttore (r. induttivo o anche bobina di reattanza) ma, se non è detto esplicitamente, di sono ancora in una fase, molto attiva, di sperimentazione, che si può ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di potenziale, e produce passaggiodi corrente. L'ingrandimento lineare è infatti dell'ordine di 100 milioni di volte e la risoluzione dell'ordine di 1/100 delle dimensioni medie di in connessione con le transizioni difase.
Nobel per la chimica
Aaron ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] decenni l'unico caso di soluzione esatta di un modello con transizione difase.
Avviata la produzione industriale di polarità si verifica per il passaggiodi corrente attraverso quattro fili disposti tra i nuclei magnetici. La sua memoria a nucleo di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] meccaniciste del passaggiodi corpuscoli di luce, della propagazione di pressioni meccaniche o delle propensioni al moto in un mezzo. Soltanto più tardi, durante la fase critica della Rivoluzione scientifica, negli studi di ottica di Johannes Kepler ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] a una forte fasedi sviluppo.
Canoni di previsione
I metodi matematico-statistici di previsione s'avvalgono ormai di un apparato tecnico . Se l'astronomia sa prevedere il passaggiodi una cometa, la data di un'eclisse, è perché ha identificato, ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] la grande fase creativa della ricerca di Newton. La pubblicazione dell'Opticks (1704) fu ritardata fino alla morte di Hooke, ma . radice. ▭ Legge del raffreddamento di N.: legge approssimata che regola il passaggiodi calore da un corpo al fluido ...
Leggi Tutto
mareomotore
mareomotóre (o maremotore) [agg. (f. -trice) Comp. di marea e motore, sul modello di elettromotore] [FTC] [GFS] Centrale m.: impianto per produrre energia elettrica sfruttando l'energia di [...] effettuati in vari paesi, ma l'imponenza e il costo delle opere hanno sconsigliato per molti anni il passaggio alla fasedi realizzazione. La prima centrale m. con caratteristiche industriali è entrata in funzione soltanto nel 1966 in Francia nell ...
Leggi Tutto
biforcazione
Luca Tomassini
Termine utilizzato per descrivere situazioni nelle quali soluzioni S=S(λi) di equazioni di varia natura dipendono da uno o più parametri λi (i=1,2...) e sono tali che nelle [...] fisso in un ciclo limite (biforcazione di Hopf), il raddoppio del periodo di un ciclo limite. Il ripetersi di quest’ultima biforcazione in una vera e propria cascata è un’importante scenario dipassaggiodi un sistema dinamico alla turbolenza. Sia ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...