GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] città vi fosse agitazione di sorta" (Una pagina…, p. 10), subordinavano il tutto all'effettivo passaggiodi Garibaldi, furono trovati i rivoluzione catanzarese uno sbocco moderato.
Chiusasi così la fase dell'annessione, la lotta politica tra le due ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] ancora la città), con i Longobardi in fasedi decisa espansione, i Bizantini tesi a di Malamocco quanto quelli originari di Cittanova (Eracliana). In sostanza, il passaggiodi sede avvenuto con D. non può meccanicamente ridursi al sopravvento di ...
Leggi Tutto
CERCHI, Cerchio
Franco Cardini
Probabilmente figlio terzogenito di Oliviero di Cerchio e della sua prima moglie, che pare provenisse dalla famiglia Portinari, nacque nella prima parte del sec. XIII.
Nonostante [...] passaggiodi poteri: forse Odarrigo era stanco, si sentiva vecchio e malato (sarebbe scomparso difatti nel 1268); forse era troppo compromesso politicamente per poter continuare a dirigere la compagnia in una fasedi radicalizzazione del conflitto ...
Leggi Tutto
Rivolte e rivoluzioni
Francesco Benigno
Gettando uno sguardo verso il passato si scorgono, nel panorama degli avvenimenti trascorsi, alcuni eventi prominenti che si stagliano sugli altri per la loro [...] del mondo e della società. Invece che obbligati riti dipassaggiodi una società impegnata nella rincorsa al progresso essi appaiono, ha avuto tuttavia, al di là di una prima fasedi effervescente dibattito, l’effetto di «raffreddare» parzialmente l ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] natura prettamente interna della sommossa; in questa prima fase, essi videro ben presto accolte le loro richieste. di Balia: notevole dovette essere il suo apporto a quel progetto di nuovo assetto istituzionale che maturò nel 1528 col passaggiodi ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] francesi, due ambiti di decisiva importanza in quella fase, a causa delle difficoltà di controllo del territorio e sorte di Genova poté suscitare in singoli esponenti della politica inglese, non ottenne risultati di rilievo.
Con il passaggiodi Genova ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] di un uomo attaccatissimo allo spicco mondano quale il padre, assai poche sono le attestazioni dirette racimolabili sulla prima fase d'Austria..., Roma 1625; C. Talucci, Il passaggiodi... Maria d'Austria per loStato ecclesiastico... 1631..., Augusta ...
Leggi Tutto
LODI
MMaria Pia Alberzoni
Città e sede vescovile a circa 30 km a sud-est di Milano, in una posizione strategica per i collegamenti viari e fluviali in direzione del Po, Lodi cercò di contrastare Milano [...] alla Societas Lombardorum.
Lodi, alleata di Milano fin dal 1198, ostacolò il passaggiodi Federico II dal suo territorio quando un fattivo controllo. I lodigiani approfittarono di una fasedi incertezza apertasi nel corso delle trattative tra ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] Verme si trovava a Venezia per negoziare il passaggiodi Verona e di Vicenza al dominio della Serenissima in cambio dell dell'anno successivo, durante la fase finale della guerra, egli comandò la guarnigione di Verona e compì sortite per recuperare ...
Leggi Tutto
Riccardo Radaelli
Baghdad, addio
«Provvisoria e instabile stabilità»: così è stata definita la situazione politica e sociale dell’Iraq. Dopo il ritiro militare degli USA, non c’è stato il temuto peggioramento. [...] passaggiodi militanti armati dai gruppi della guerriglia alle bande di criminali comuni, responsabili di assassini su commissione e, soprattutto, di un clima di insicurezza nella società irachena. Il limite maggiore di questa fase ‘post-statunitense ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...