I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] di chi si sente represso e non ascoltato la convinzione che sia necessario ricorrere alla violenza estrema; diviene più plausibile, allora, il passaggio . Siamo di fronte a una fase degenerativa del progetto e la violenza cui molti di tali movimenti ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] con il passaggio dalla spada al missile e dal cavallo al carro armato. Le funzioni di supporto sia specialistico potrebbe mettere in crisi le forze armate nella delicata fasedi mobilitazione.
Ripartizione per forze armate e integrazione interforze ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] a questo proposito una linea evolutiva, si dovrebbe dire che essa consiste, in questa medesima fase, nel passaggio dalla politica come arte, come pratica di governo ispirata da ragione e da giustizia e affidata al reggitore delle cose comuni, animato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] come Yu a rendere disponibili conoscenze tecniche di base a chiunque fosse stato in grado di pagare i modesti prezzi dei libri pubblicati.
In conclusione, il corso storico della dinastia Ming costituisce un passaggio da un regime, in cui i limiti ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] il LUZZATTI, Luigi diede sul piano monetario nella fasedi transizione dal corso forzoso al ripristino della convertibilità il passaggio alla discussione degli articoli - e il suffragio quasi universale maschile.
La guerra di Libia - di cui ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] americano e l'organizzazione gentilizia vigente in Grecia e a Roma, e aveva indicato nella fase arcaica della storia antica il momento dipassaggio dalla barbarie alla civiltà, la ricerca antropologica dei primi decenni del XX secolo ha invece ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] dipassaggio in Francia nel 1786, a intuire come il metodo di candeggio ideato da Berthollet potesse avere conseguenze rivoluzionarie per il sistema di e combinazioni. Questa intensa fasedi sperimentazioni di una scoperta scientifica in ambito ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] mutazione magari più importante prima di quelle dell’epoca moderna27. «Eccoci entrati», scrive, «in una fase del tutto nuova della storia riconoscono alla svolta costantiniana (passaggio dalla «religione di setta» a «una religione di massa»), sia il ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] 'estero. La terza fase consiste nella trasformazione delle operazioni di disturbo e di logoramento, che non possono Sudamerica.
Circa il terzo problema, quello del momento del passaggio della guerriglia a operazioni militari dirette, è esistito sempre ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] voluto - alla Serenissima il passaggio "des gens de guerre par iniquità mia" - l'ultima fase dell'esistenza del Contarini. IV, 1-2, Bumpliz-Paris 1909-1911, ad vocem;A. Giussani, Il forte di Fuentes..., Como 1905, pp. 17, 51 e in nota alle pp. 26, 154 ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...